This study is about the phenomenon of coached Malingering of the Schizophrenia and the application of the Inventory of Problems – 29 and the Inventory of Problems - M, which has been both developed for the assessment of feigned symptoms, on an Italian non-clinical sample. This thesis is divided into three chapters: the very first one is about malingering in his theoretical framework and explanatory models; the chapter continues with the body of law and sentence regarding malingering. The final part of the first chapter focuses on the strategies for the assessment of malingering and on the Schizophrenia disease. The second chapter examines the most used and known tools for the assessment of malingering: the Symptom Validity Test (MMPI-3; PAI; SIMS; SRSI; IOP-29) and the Performance Validity Test (TOMM; FIT; WMT; WCT). The third and last chapter is about the follow-up of the research, sample selection, tests (IOP-29 and IOP-M) and results
Lo studio in questione è incentrato sul fenomeno del coached Malingering della Schizofrenia e sull’applicazione dello strumento Inventory of Problems-29 e del suo modulo di memoria, entrambi appositamente sviluppato per l’assessement del fenomeno della simulazione, su un campione italiano madrelingua non clinico e senza conoscenze pregresse dell’ambito psicologico. Questa Tesi Magistrale è suddivisa in tre capitoli: il primo è incentrato sul fenomeno in questione proponendo un quadro teorico con i rispettivi modelli esplicativi; un quadro normativo che prende in considerazione tutti i Codici e le Sentenze da cui è ricavabile la giurisprudenza che si occupa del malingering e più in generale del fenomeno della falsificazione di sintomi all’interno di un processo probatorio; le tecniche e i modelli logici di valutazione e riconoscimento della simulazione; un focus su il disturbo Schizofrenico (storia, definizione e diagnosi secondo il DSM-V) e sulle conseguenze che un mancato riconoscimento del fenomeno potrebbe comportare. Il secondo capitolo è incentrato su gli strumenti attualmente in uso per l’individuazione della simulazione suddividendoli in Symptom Validity Test (MMPI-3; PAI; SIMS; SRSI; IOP-29) e Performance Validity Test (TOMM; FIT; WMT; WCT). Il terzo ed ultimo capitolo è incentrato sul follow-up di ricerca in sé, esponendo i dati relativi al campione, agli strumenti usati (IOP-29; IOP-M), l’analisi dei dati e i risultati ottenuti dalla somministrazione del test.
La Vulnerabilità di IOP-29 e IOP-M al Coached Malingering
MIGLIETTA, ALESSIA
2020/2021
Abstract
Lo studio in questione è incentrato sul fenomeno del coached Malingering della Schizofrenia e sull’applicazione dello strumento Inventory of Problems-29 e del suo modulo di memoria, entrambi appositamente sviluppato per l’assessement del fenomeno della simulazione, su un campione italiano madrelingua non clinico e senza conoscenze pregresse dell’ambito psicologico. Questa Tesi Magistrale è suddivisa in tre capitoli: il primo è incentrato sul fenomeno in questione proponendo un quadro teorico con i rispettivi modelli esplicativi; un quadro normativo che prende in considerazione tutti i Codici e le Sentenze da cui è ricavabile la giurisprudenza che si occupa del malingering e più in generale del fenomeno della falsificazione di sintomi all’interno di un processo probatorio; le tecniche e i modelli logici di valutazione e riconoscimento della simulazione; un focus su il disturbo Schizofrenico (storia, definizione e diagnosi secondo il DSM-V) e sulle conseguenze che un mancato riconoscimento del fenomeno potrebbe comportare. Il secondo capitolo è incentrato su gli strumenti attualmente in uso per l’individuazione della simulazione suddividendoli in Symptom Validity Test (MMPI-3; PAI; SIMS; SRSI; IOP-29) e Performance Validity Test (TOMM; FIT; WMT; WCT). Il terzo ed ultimo capitolo è incentrato sul follow-up di ricerca in sé, esponendo i dati relativi al campione, agli strumenti usati (IOP-29; IOP-M), l’analisi dei dati e i risultati ottenuti dalla somministrazione del test.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786003_tesimalingering.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
777.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
777.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81208