Questa tesi si pone come obiettivo quello di analizzare e far conoscere l’altra faccia della medaglia: così come avviene nelle società occidentali, nel resto del mondo le donne, anche quelle musulmane, stanno lottando per ottenere sempre più diritti e per il miglioramento della loro condizione sociale. La ricerca punta innanzitutto a realizzare una breve panoramica dei punti saldi della nuova esegesi coranica condotta da teologhe musulmane e femministe. Successivamente nel corso della ricerca si ricostruisce la storia dei principali movimenti femministi islamici a partire da quello nato in risposta alla rivoluzione islamica compiutasi tra il 1978 e il 1979 in Iran; Il secondo capitolo invece si concentra sulla visione occidentale della religione musulmana e della figura femminile nel contesto dell’Islam. La questione viene esaminata a partire da un sondaggio condotto su un campione di 320 persone su territorio italiano, appartenenti a genere, nazionalità e fasce d’età differenti. Nella terza sezione della ricerca, viene lasciato spazio all'esperienza diretta di donna italiana e musulmana di Rosanna Maryam Sirignano tramite la conduzione di un'intervista.

Anatomia di un pregiudizio: il femminismo islamico e la visione occidentale della donna musulmana

FANULI, DESIREE
2021/2022

Abstract

Questa tesi si pone come obiettivo quello di analizzare e far conoscere l’altra faccia della medaglia: così come avviene nelle società occidentali, nel resto del mondo le donne, anche quelle musulmane, stanno lottando per ottenere sempre più diritti e per il miglioramento della loro condizione sociale. La ricerca punta innanzitutto a realizzare una breve panoramica dei punti saldi della nuova esegesi coranica condotta da teologhe musulmane e femministe. Successivamente nel corso della ricerca si ricostruisce la storia dei principali movimenti femministi islamici a partire da quello nato in risposta alla rivoluzione islamica compiutasi tra il 1978 e il 1979 in Iran; Il secondo capitolo invece si concentra sulla visione occidentale della religione musulmana e della figura femminile nel contesto dell’Islam. La questione viene esaminata a partire da un sondaggio condotto su un campione di 320 persone su territorio italiano, appartenenti a genere, nazionalità e fasce d’età differenti. Nella terza sezione della ricerca, viene lasciato spazio all'esperienza diretta di donna italiana e musulmana di Rosanna Maryam Sirignano tramite la conduzione di un'intervista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938806_tesifanulidesiree.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81194