Il lavoro in questione ha l’obiettivo di presentare una nuova tendenza in ambito marketing, che sta acquisendo sempre più importanza nella comunicazione odierna: il Food Marketing. Lo sviluppo dell'argomento avverrà sotto un particolare aspetto: è possibile sfruttare uno strumento così potente come la comunicazione per migliorare le abitudini alimentari dei consumatori? Ovviamente la risposta non sarà mai totalmente positiva, ma ritengo che ad oggi le imprese debbano prendere in considerazione questo aspetto, in modo da andare in contro alle nuove esigenze della società e garantire al tempo stesso un benessere collettivo, con un occhio di riguardo al nostro futuro. È ormai evidente di come la società sia cambiata nell’ultimo secolo, ma soprattutto di come siano cambiate le abitudini e i bisogni della popolazione. Se prima le preferenze alimentari erano quasi inesistenti a causa della scarsità del cibo, ad oggi, la sovrabbondanza dello stesso fa sorgere una quantità infinita di consumatori diversi, con esigenze e preferenze diverse. Come dice la parola stessa “Marketing” significa “to market”, ovvero immettere nel mercato prodotti che si adattino ai bisogni umani e sociali dei consumatori. È quindi evidente la necessità delle imprese di adattarsi a questa nuova società in continuo e rapido cambiamento. Ma perché parlare di “Healthy Food”? Negli ultimi anni è stato riscontrato un aumento del fenomeno dell’obesità nella popolazione globale, la quale può essere ormai considerata uno dei principali costi sociali generati dagli esseri umani. A mio parere è di fondamentale importanza usare strategie comunicative efficaci, volte ad indirizzare la collettività odierna ad un’educazione alimentare più consapevole, che possa dunque garantire un benessere collettivo. Il marketing attuale può quindi fondare le sue radici in ciò che le neuroscienze testimoniamo, costruendo strategie comunicative che lavorino sulla mente cognitiva dell’essere umano. Strategie che risultano efficaci, capaci di costruire una comunicazione “ad hoc”, che gioca sulle emozioni e sulle esperienze, puntando a confermare ciò che il consumatore odierno cerca. I social media sono infatti di fondamentale importanza per sviluppare un Marketing nutrizionale efficace, si può quindi sfruttare per esempio l’effetto psicologico del Priming, portando i consumatori ad imitare i propri simili e quindi ad effettuare scelte più consapevoli. Concludendo, la tesi in questione ha l'obiettivo di presentare l'utilizzo di uno strumento così potente come la comunicazione, per strutturare un marketing nutrizionale che sia funzionale al benessere della società.

Food marketing e l'espansione dell' "healthy food": usare la comunicazione per favorire il benessere collettivo

GIAGNORIO, GAIA
2021/2022

Abstract

Il lavoro in questione ha l’obiettivo di presentare una nuova tendenza in ambito marketing, che sta acquisendo sempre più importanza nella comunicazione odierna: il Food Marketing. Lo sviluppo dell'argomento avverrà sotto un particolare aspetto: è possibile sfruttare uno strumento così potente come la comunicazione per migliorare le abitudini alimentari dei consumatori? Ovviamente la risposta non sarà mai totalmente positiva, ma ritengo che ad oggi le imprese debbano prendere in considerazione questo aspetto, in modo da andare in contro alle nuove esigenze della società e garantire al tempo stesso un benessere collettivo, con un occhio di riguardo al nostro futuro. È ormai evidente di come la società sia cambiata nell’ultimo secolo, ma soprattutto di come siano cambiate le abitudini e i bisogni della popolazione. Se prima le preferenze alimentari erano quasi inesistenti a causa della scarsità del cibo, ad oggi, la sovrabbondanza dello stesso fa sorgere una quantità infinita di consumatori diversi, con esigenze e preferenze diverse. Come dice la parola stessa “Marketing” significa “to market”, ovvero immettere nel mercato prodotti che si adattino ai bisogni umani e sociali dei consumatori. È quindi evidente la necessità delle imprese di adattarsi a questa nuova società in continuo e rapido cambiamento. Ma perché parlare di “Healthy Food”? Negli ultimi anni è stato riscontrato un aumento del fenomeno dell’obesità nella popolazione globale, la quale può essere ormai considerata uno dei principali costi sociali generati dagli esseri umani. A mio parere è di fondamentale importanza usare strategie comunicative efficaci, volte ad indirizzare la collettività odierna ad un’educazione alimentare più consapevole, che possa dunque garantire un benessere collettivo. Il marketing attuale può quindi fondare le sue radici in ciò che le neuroscienze testimoniamo, costruendo strategie comunicative che lavorino sulla mente cognitiva dell’essere umano. Strategie che risultano efficaci, capaci di costruire una comunicazione “ad hoc”, che gioca sulle emozioni e sulle esperienze, puntando a confermare ciò che il consumatore odierno cerca. I social media sono infatti di fondamentale importanza per sviluppare un Marketing nutrizionale efficace, si può quindi sfruttare per esempio l’effetto psicologico del Priming, portando i consumatori ad imitare i propri simili e quindi ad effettuare scelte più consapevoli. Concludendo, la tesi in questione ha l'obiettivo di presentare l'utilizzo di uno strumento così potente come la comunicazione, per strutturare un marketing nutrizionale che sia funzionale al benessere della società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926952_tesigiagnoriogaia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81190