Il presente elaborato si propone di affrontare la tematica dell’Hate speech nell’ambito del Diritto Internazionale, anche tramite l’analisi di fattispecie concrete, per descrivere l’azione internazionale tramite cui si tenta di contrastare il fenomeno. Trattandosi di una questione molto complessa, si cerca innanzitutto di ripercorrere le tappe fondamentali del riconoscimento della libertà d’espressione nel diritto internazionale e di definire l’hate speech, sempre in una prospettiva internazionale. Successivamente si passa ad approfondire il legame che intercorre tra i due tramite alcuni esempi. Una sezione del lavoro è dedicata allo studio di casi riguardanti il genocidio in Rwanda. Per portare l’oggetto di studio in una panoramica più attuale, la propaganda russa inerente alla guerra in Ucraina e il cyberbullismo sono inseriti tra i casi studio. La fase conclusiva è dedicata ai tentativi di trovare regolamentazioni in grado di contrastare l’odio, soprattutto dal punto di vista giuridico.
Hate Speech, L'azione internazionale contro l'incitamento all'odio
BONAFIGLIA, GAIA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato si propone di affrontare la tematica dell’Hate speech nell’ambito del Diritto Internazionale, anche tramite l’analisi di fattispecie concrete, per descrivere l’azione internazionale tramite cui si tenta di contrastare il fenomeno. Trattandosi di una questione molto complessa, si cerca innanzitutto di ripercorrere le tappe fondamentali del riconoscimento della libertà d’espressione nel diritto internazionale e di definire l’hate speech, sempre in una prospettiva internazionale. Successivamente si passa ad approfondire il legame che intercorre tra i due tramite alcuni esempi. Una sezione del lavoro è dedicata allo studio di casi riguardanti il genocidio in Rwanda. Per portare l’oggetto di studio in una panoramica più attuale, la propaganda russa inerente alla guerra in Ucraina e il cyberbullismo sono inseriti tra i casi studio. La fase conclusiva è dedicata ai tentativi di trovare regolamentazioni in grado di contrastare l’odio, soprattutto dal punto di vista giuridico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
939301_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
435.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81166