Lo studio è stato condotto su 100 soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con lo scopo di verificare l’esistenza di correlazione tra i dati anomali di facilità accomodativa e la difficoltà di adattamento alle lenti. Per la misura della facilità accomodativa sono state svolte due procedure: nella prima il potere delle lenti è stato scelto in relazione al valore dell’ampiezza accomodativa misurato con il metodo del Push Up; nella seconda invece il potere è stato scelto per fascia d’età d’appartenenza. Per ogni soggetto la sequenza delle due procedure è stata alternata, rilevando l’eventuale difficoltà riscontrata con la lente positiva o negativa. L’analisi dati non ha rilevato alcuna correlazione tra la performance nel test di facilità accomodativa ed eventuali difficoltà di adattamento.
Facilità accomodativa: correlazione con l'adattamento alle lenti e con le anomalie accomodative
NAGLIATI, ALICE
2020/2021
Abstract
Lo studio è stato condotto su 100 soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con lo scopo di verificare l’esistenza di correlazione tra i dati anomali di facilità accomodativa e la difficoltà di adattamento alle lenti. Per la misura della facilità accomodativa sono state svolte due procedure: nella prima il potere delle lenti è stato scelto in relazione al valore dell’ampiezza accomodativa misurato con il metodo del Push Up; nella seconda invece il potere è stato scelto per fascia d’età d’appartenenza. Per ogni soggetto la sequenza delle due procedure è stata alternata, rilevando l’eventuale difficoltà riscontrata con la lente positiva o negativa. L’analisi dati non ha rilevato alcuna correlazione tra la performance nel test di facilità accomodativa ed eventuali difficoltà di adattamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861247_tesinagliatiufficiale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
530.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81165