Alla base dello studio che si intende sviluppare vi è il concetto di libertà religiosa e dei limiti che possono essere apposti a tale diritto in condizioni di emergenza. L’elaborato è pensato per essere suddiviso in tre capitoli interconnessi. Nel primo verrà trattata la nascita, l’evoluzione e i limiti dei diritti dell’uomo, soffermandosi in modo particolare sulla libertà di religione e sulle diverse declinazioni che di essa sono state date in base alle variazioni del contesto storico e socio-culturale. Successivamente si tratterà il delicato tema del multiculturalismo e dei conflitti fisiologici che questo comporta all’interno della società. Il secondo capitolo è dedicato ai limiti che incontra il diritto alla libertà religiosa quando insorgono problemi di sicurezza collettiva. In modo particolare il capitolo si sofferma su alcune forme di manifestazione della libertà di culto quali, ad esempio, l’abbigliamento religiosamente orientato, il diritto ad ottenere un luogo destinato al culto, la libertà di manifestazione del pensiero, i comportamenti delittuosi commessi dal fedele per finalità religiose. Il capitolo non può non tenere conto anche del terrorismo di matrice religiosa e dalle soluzioni pensate in ambito nazionale e internazionale. Il terzo e ultimo capitolo si concentra invece sull’impatto epidemiologico del coronavirus in Italia che ha comportato l’introduzione, da parte del governo, di una serie di provvedimenti di carattere eccezionale che se da un lato hanno contribuito a contenere la diffusione dell’epidemia da covid 19 dall’altro hanno introdotto una serie di limitazioni di alcune libertà personali fondamentali, di dubbia compatibilità costituzionale, che verranno esaminate in relazione al fenomeno religioso.

Emergenze, religione, diritti. La libertà religiosa in tempo di rischi per la salute e la sicurezza collettiva

CRISAFI, ARMANDO
2020/2021

Abstract

Alla base dello studio che si intende sviluppare vi è il concetto di libertà religiosa e dei limiti che possono essere apposti a tale diritto in condizioni di emergenza. L’elaborato è pensato per essere suddiviso in tre capitoli interconnessi. Nel primo verrà trattata la nascita, l’evoluzione e i limiti dei diritti dell’uomo, soffermandosi in modo particolare sulla libertà di religione e sulle diverse declinazioni che di essa sono state date in base alle variazioni del contesto storico e socio-culturale. Successivamente si tratterà il delicato tema del multiculturalismo e dei conflitti fisiologici che questo comporta all’interno della società. Il secondo capitolo è dedicato ai limiti che incontra il diritto alla libertà religiosa quando insorgono problemi di sicurezza collettiva. In modo particolare il capitolo si sofferma su alcune forme di manifestazione della libertà di culto quali, ad esempio, l’abbigliamento religiosamente orientato, il diritto ad ottenere un luogo destinato al culto, la libertà di manifestazione del pensiero, i comportamenti delittuosi commessi dal fedele per finalità religiose. Il capitolo non può non tenere conto anche del terrorismo di matrice religiosa e dalle soluzioni pensate in ambito nazionale e internazionale. Il terzo e ultimo capitolo si concentra invece sull’impatto epidemiologico del coronavirus in Italia che ha comportato l’introduzione, da parte del governo, di una serie di provvedimenti di carattere eccezionale che se da un lato hanno contribuito a contenere la diffusione dell’epidemia da covid 19 dall’altro hanno introdotto una serie di limitazioni di alcune libertà personali fondamentali, di dubbia compatibilità costituzionale, che verranno esaminate in relazione al fenomeno religioso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832911_armandocrisafi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81162