This dissertation focuses on the observation and analysis of the lexical and structural differences between the original version of the short story Macario, found in the collection El llano en llamas, published in 1953 by the Mexican writer Juan Rulfo, and its Italian translations published between 1963 and 2012. The first chapter provides information about the Mexican author Juan Rulfo, his style, the language used and his universal diffusion linked to the Latin American 'boom', especially in Italy. The second chapter gives an account of the differences in the translations, starting with the choices and decisions made by the various translators with respect to the original version, up to the differences found in the repeated words, which show the themes of the story. The third chapter shows the changes that occurred in the various editions of El llano en llamas, the particularities of the Italian editions and the translators' decisions regarding the structural elements of the text. The last goal of this analysis is to find out which of the four versions is the most suitable compared to the original version.
Questo lavoro di tesi si concentra sull’osservazione e sull’analisi delle differenze lessicali e strutturali tra la versione originale del racconto Macario, presente nella raccolta El llano en llamas dello scrittore messicano Juan Rulfo pubblicata nel 1953, e delle sue traduzioni italiane pubblicate nel corso degli anni tra il 1963 e il 2012. Nel primo capitolo vengono fornite informazioni riguardanti l’autore messicano Juan Rulfo, il suo stile, il linguaggio utilizzato e la sua diffusione universale legata al “boom” latino-americano, soprattutto in Italia. Nel secondo capitolo viene elaborato un resoconto delle differenze a livello di traduzioni, a partire dalle scelte e dalle decisioni prese dai vari traduttori rispetto alla versione originale, fino alle differenze trovate per quanto riguarda le parole ripetute, che mostrano le tematiche del racconto. Il terzo capitolo mostra i cambiamenti avvenuti nelle varie edizioni di El llano en llamas, le particolarità delle edizioni italiane e le decisioni dei traduttori riguardo gli elementi strutturali del testo. L’ultimo obiettivo dell’analisi verte a capire quali, tra le quattro versioni sia la più adatta rispetto alla versione originale.
Analisi delle traduzioni italiane del racconto Macario di Juan Rulfo
STRAMAZZO, LISA
2021/2022
Abstract
Questo lavoro di tesi si concentra sull’osservazione e sull’analisi delle differenze lessicali e strutturali tra la versione originale del racconto Macario, presente nella raccolta El llano en llamas dello scrittore messicano Juan Rulfo pubblicata nel 1953, e delle sue traduzioni italiane pubblicate nel corso degli anni tra il 1963 e il 2012. Nel primo capitolo vengono fornite informazioni riguardanti l’autore messicano Juan Rulfo, il suo stile, il linguaggio utilizzato e la sua diffusione universale legata al “boom” latino-americano, soprattutto in Italia. Nel secondo capitolo viene elaborato un resoconto delle differenze a livello di traduzioni, a partire dalle scelte e dalle decisioni prese dai vari traduttori rispetto alla versione originale, fino alle differenze trovate per quanto riguarda le parole ripetute, che mostrano le tematiche del racconto. Il terzo capitolo mostra i cambiamenti avvenuti nelle varie edizioni di El llano en llamas, le particolarità delle edizioni italiane e le decisioni dei traduttori riguardo gli elementi strutturali del testo. L’ultimo obiettivo dell’analisi verte a capire quali, tra le quattro versioni sia la più adatta rispetto alla versione originale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816992_dissertazionefinalelisastramazzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
577.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
577.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81160