Oggigiorno per un’azienda a passo con i tempi è quasi impossibile rifiutare l’idea di attenersi ad una infrastruttura informatica mirata al Cloud. I vantaggi sono diversi: costi di gestione, costi di manutenzione, sicurezza, monitoraggio, affidabilità ed efficienza. L’utilizzo di tecnologie DevOps come Docker, Kubernetes e Jenkins, solo per citarne alcune, risulta assolutamente indispensabile al mondo CI / CD (Continuous Integration and Continuous Deployment). Tali tecnologie sono utilizzate per il ruolo di orchestrazione ed automazione. Esse permettono che i microservizi che erogano i servizi siano sempre online, grazie alla capacità di autogestione e alle componenti di replica set. Non è da escludere anche il grande vantaggio di poterne controllare lo stato praticamente da dovunque, basta possedere di una connessione a Internet. Ho avuto la grande opportunità di ricevere un’offerta lavorativa presso la Certimeter Group s.r.l., i cui obiettivi rispecchiavano molto i temi del mio tirocinio. Ho avuto modo così di interfacciarmi al mondo del lavoro avendo modo di toccare direttamente in prima persona le tecnologie sopra citate sperimentando così esperienze personali che sono l’oggetto di studio di questa tesi. L’obiettivo è infatti quello di riportare alcuni casi reali più comuni di analisi, monitoraggio e interventi mirati a soddisfare delle problematiche e delle richieste su un cluster Azure Kubernetes Service (AKS).
Gestione di un'infrastruttura cloud
CAVALLARO, SALVATORE
2020/2021
Abstract
Oggigiorno per un’azienda a passo con i tempi è quasi impossibile rifiutare l’idea di attenersi ad una infrastruttura informatica mirata al Cloud. I vantaggi sono diversi: costi di gestione, costi di manutenzione, sicurezza, monitoraggio, affidabilità ed efficienza. L’utilizzo di tecnologie DevOps come Docker, Kubernetes e Jenkins, solo per citarne alcune, risulta assolutamente indispensabile al mondo CI / CD (Continuous Integration and Continuous Deployment). Tali tecnologie sono utilizzate per il ruolo di orchestrazione ed automazione. Esse permettono che i microservizi che erogano i servizi siano sempre online, grazie alla capacità di autogestione e alle componenti di replica set. Non è da escludere anche il grande vantaggio di poterne controllare lo stato praticamente da dovunque, basta possedere di una connessione a Internet. Ho avuto la grande opportunità di ricevere un’offerta lavorativa presso la Certimeter Group s.r.l., i cui obiettivi rispecchiavano molto i temi del mio tirocinio. Ho avuto modo così di interfacciarmi al mondo del lavoro avendo modo di toccare direttamente in prima persona le tecnologie sopra citate sperimentando così esperienze personali che sono l’oggetto di studio di questa tesi. L’obiettivo è infatti quello di riportare alcuni casi reali più comuni di analisi, monitoraggio e interventi mirati a soddisfare delle problematiche e delle richieste su un cluster Azure Kubernetes Service (AKS).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858351_tesi-cavallaro-858351.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81154