Crescere una persona con Autismo può risultare talvolta complesso e spesso gli equilibri e il benessere familiare possono risentirne. Occorre, pertanto, formarsi ed informarsi sul Disturbo dello Spettro Autistico. Tra i vari modelli e strumenti evidenziati nella letteratura emerge il Parent Training, strumento in grado di valorizzare la conoscenza specifica delle famiglie e permettere loro di diventare i primi veicoli di apprendimento per il proprio bambino. Finalità dell'elaborato è valutarne la reale efficacia e porsi in un'ottica critica, al fine di valutare la possibilità di contribuire, attraverso questo percorso di formazione, ad una possibile resilienza familiare.

Autismo e resilienza familiare: il contributo del parent training.

SUPPO, ERIKA
2021/2022

Abstract

Crescere una persona con Autismo può risultare talvolta complesso e spesso gli equilibri e il benessere familiare possono risentirne. Occorre, pertanto, formarsi ed informarsi sul Disturbo dello Spettro Autistico. Tra i vari modelli e strumenti evidenziati nella letteratura emerge il Parent Training, strumento in grado di valorizzare la conoscenza specifica delle famiglie e permettere loro di diventare i primi veicoli di apprendimento per il proprio bambino. Finalità dell'elaborato è valutarne la reale efficacia e porsi in un'ottica critica, al fine di valutare la possibilità di contribuire, attraverso questo percorso di formazione, ad una possibile resilienza familiare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
260375_erikasuppo_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81135