La presente dissertazione si propone di analizzare le varie teorie circa la collocazione della patria ancestrale indoeuropea. Tale ricerca può beneficiare dell’apporto di dati linguistici, archeologici e – in misura minore – genetici. Esistono tre principali ipotesi, quella kurganica di Marija Gimbutas, quella caucasica di Gamkrelidze e Ivanov e quella anatolica di Renfrew, che differiscono tra di loro non solo sul piano geografico, ma anche sul piano cronologico e nelle modalità di diffusione del mutamento linguistico. Si cercherà di dimostrare che il metodo archeolinguistico, se applicato in maniera rigorosa, può fornire interessanti indizi riguardo alla collocazione cronologica della fase comune protoindoeuropea. Infatti, la presenza nel protolessico di termini indicanti la ruota, la lana, il giogo e l’aratro, tutti elementi del IV millennio a. C., è incompatibile con la datazione alta proposta da Renfrew.

L'archeolinguistica e la ricerca della patria ancestrale indoeuropea

ALLASINO, CHRISTIAN
2020/2021

Abstract

La presente dissertazione si propone di analizzare le varie teorie circa la collocazione della patria ancestrale indoeuropea. Tale ricerca può beneficiare dell’apporto di dati linguistici, archeologici e – in misura minore – genetici. Esistono tre principali ipotesi, quella kurganica di Marija Gimbutas, quella caucasica di Gamkrelidze e Ivanov e quella anatolica di Renfrew, che differiscono tra di loro non solo sul piano geografico, ma anche sul piano cronologico e nelle modalità di diffusione del mutamento linguistico. Si cercherà di dimostrare che il metodo archeolinguistico, se applicato in maniera rigorosa, può fornire interessanti indizi riguardo alla collocazione cronologica della fase comune protoindoeuropea. Infatti, la presenza nel protolessico di termini indicanti la ruota, la lana, il giogo e l’aratro, tutti elementi del IV millennio a. C., è incompatibile con la datazione alta proposta da Renfrew.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
896609_allasino_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 633.98 kB
Formato Adobe PDF
633.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81108