Il tema della Guerra Fredda è un tema molto vasto da analizzare per quanto riguarda contenuto e spazio fisico e temporale. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e le difficoltà del dopoguerra, le tensioni tra le due grandi potenze, USA e URSS, ripresero ad ardere. Si temette che una nuova guerra, questa volta nucleare, sarebbe potuta scoppiare coinvolgendo l’intero cosmo e conducendo il pianeta e l’umanità alla probabile estinzione. L’elaborato qui presentato offre un’analisi più specifica, nell’ambito della Guerra Fredda, dello stato tedesco dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai primi anni Novanta. In particolare, analizzerà la nascita, la vita e la morte della Repubblica Democratica Tedesca (o DDR in tedesco). La Germania divisa rappresentò il luogo simbolo della contrapposizione tra est e ovest nel periodo della Guerra Fredda, in quanto lo stesso stato tedesco e la sua capitale vennero smembrati e poi suddivisi in sfere di influenza occidentali ed orientale. La prima parte dell’elaborato offre una panoramica della situazione del secondo dopoguerra, con un focus sullo stato tedesco e segue gli eventi storici della città di Berlino fino alla nascita della Repubblica Democratica Tedesca ad est e conseguente costruzione del Muro. Approfondisce poi gli aspetti caratterizzanti della DDR, la dittatura imposta dal partito unico e lo stato di polizia, controllore di quasi tutti gli ambiti della vita sociale pubblica e privata dei cittadini e gli eventi salienti accaduti nella capitale tedesca fisicamente divisa dal Muro di Berlino. Successivamente passerà all’analisi della fase della distensione da parte del blocco orientale e dell’URSS nei confronti dell’Occidente, in particolare della Repubblica Federale Tedesca, con conseguente caduta della DDR e riunificazione della Germania. Per concludere offre una panoramica delle questioni interne post- unificazione e i problemi che essa ha causato nella vita dei cittadini, soffermandosi poi sull’analisi della storiografia tedesca e sulla comparazione della dittatura socialista della SED e il totalitarismo nazista del Terzo Reich. Attraverso una lettura approfondita di libri e articoli riguardo gli avvenimenti, le politiche attuate dalla SED e dalla sua grande potenza sorella, la componente politica e sociale dello stato tedesco-orientale, permette di arrivare all’obiettivo della stesura dell’elaborato. Lo scopo ultimo è quello di confermare l’esistenza di un intrinseco rapporto di indipendenza e interdipendenza tra l’Unione Sovietica e il suo figliol prodigo, la DDR, durante il periodo di esistenza di quest’ultima.

La DDR e la fine della Guerra Fredda

CATTERO, GIULIA
2020/2021

Abstract

Il tema della Guerra Fredda è un tema molto vasto da analizzare per quanto riguarda contenuto e spazio fisico e temporale. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e le difficoltà del dopoguerra, le tensioni tra le due grandi potenze, USA e URSS, ripresero ad ardere. Si temette che una nuova guerra, questa volta nucleare, sarebbe potuta scoppiare coinvolgendo l’intero cosmo e conducendo il pianeta e l’umanità alla probabile estinzione. L’elaborato qui presentato offre un’analisi più specifica, nell’ambito della Guerra Fredda, dello stato tedesco dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai primi anni Novanta. In particolare, analizzerà la nascita, la vita e la morte della Repubblica Democratica Tedesca (o DDR in tedesco). La Germania divisa rappresentò il luogo simbolo della contrapposizione tra est e ovest nel periodo della Guerra Fredda, in quanto lo stesso stato tedesco e la sua capitale vennero smembrati e poi suddivisi in sfere di influenza occidentali ed orientale. La prima parte dell’elaborato offre una panoramica della situazione del secondo dopoguerra, con un focus sullo stato tedesco e segue gli eventi storici della città di Berlino fino alla nascita della Repubblica Democratica Tedesca ad est e conseguente costruzione del Muro. Approfondisce poi gli aspetti caratterizzanti della DDR, la dittatura imposta dal partito unico e lo stato di polizia, controllore di quasi tutti gli ambiti della vita sociale pubblica e privata dei cittadini e gli eventi salienti accaduti nella capitale tedesca fisicamente divisa dal Muro di Berlino. Successivamente passerà all’analisi della fase della distensione da parte del blocco orientale e dell’URSS nei confronti dell’Occidente, in particolare della Repubblica Federale Tedesca, con conseguente caduta della DDR e riunificazione della Germania. Per concludere offre una panoramica delle questioni interne post- unificazione e i problemi che essa ha causato nella vita dei cittadini, soffermandosi poi sull’analisi della storiografia tedesca e sulla comparazione della dittatura socialista della SED e il totalitarismo nazista del Terzo Reich. Attraverso una lettura approfondita di libri e articoli riguardo gli avvenimenti, le politiche attuate dalla SED e dalla sua grande potenza sorella, la componente politica e sociale dello stato tedesco-orientale, permette di arrivare all’obiettivo della stesura dell’elaborato. Lo scopo ultimo è quello di confermare l’esistenza di un intrinseco rapporto di indipendenza e interdipendenza tra l’Unione Sovietica e il suo figliol prodigo, la DDR, durante il periodo di esistenza di quest’ultima.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899524_catterotesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81089