L’elaborato si propone di analizzare la categoria negoziale dei patti parasociali, dalla loro prima elaborazione in sede dottrinale ad opera di Giorgio Oppo fino alla loro introduzione nel Codice civile avvenuta con la Riforma societaria del 2003; la disamina avviene attraverso una ricostruzione storica dottrinale del rapporto con il contratto sociale, che si esprime, al contempo, in termini di separazione e di collegamento. Lo studio, inoltre, esamina e differenzia le clausole, contenute nel contratto di società o nei patti parasociali, atte a prevenire e risolvere le situazioni di dead-lock societario. Da ultimo, la trattazione pone particolare attenzione alla disamina della clausola di russian roulette, la quale ha suscitato l’interesse della giurisprudenza e la cui legittimità è stata sancita con la sentenza del Tribunale di Roma del 19 ottobre 2017. In questa sede è stata lungamente dibattuta la sua conformità in relazione ai principi e alle norme più caratterizzanti del diritto commerciale.
Il ruolo dei patti parasociali nella risoluzione dello stallo societario: la legittimità della clausola di russian roulette.
GESUMARIA, ELEONORA
2020/2021
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare la categoria negoziale dei patti parasociali, dalla loro prima elaborazione in sede dottrinale ad opera di Giorgio Oppo fino alla loro introduzione nel Codice civile avvenuta con la Riforma societaria del 2003; la disamina avviene attraverso una ricostruzione storica dottrinale del rapporto con il contratto sociale, che si esprime, al contempo, in termini di separazione e di collegamento. Lo studio, inoltre, esamina e differenzia le clausole, contenute nel contratto di società o nei patti parasociali, atte a prevenire e risolvere le situazioni di dead-lock societario. Da ultimo, la trattazione pone particolare attenzione alla disamina della clausola di russian roulette, la quale ha suscitato l’interesse della giurisprudenza e la cui legittimità è stata sancita con la sentenza del Tribunale di Roma del 19 ottobre 2017. In questa sede è stata lungamente dibattuta la sua conformità in relazione ai principi e alle norme più caratterizzanti del diritto commerciale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900698_tesigesumaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
734.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
734.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81075