L’obiettivo di questo lavoro è attuare un confronto tra Jay Gatsby e Blanche DuBois, due personaggi tra i più iconici della letteratura americana del Novecento, per dimostrare un legame sul piano del loro rapporto con la realtà che li circonda. In particolare, mettendo in relazione il tratto dominante che li contraddistingue, ossia lo strenuo desiderio di rivivere una realtà ormai perduta, che sfocia inesorabilmente in un’amara disillusione finale. Per raggiungere questo risultato, si è dapprima realizzata un’analisi delle due specifiche epoche storiche nelle quali sono ambientate le storie, sottolineandone gli aspetti culturali, storici e sociali. Nel caso di The Great Gatsby si è preso in esame il periodo dei cosiddetti Roaring Twenties, il decennio che va dalla fine della Prima guerra mondiale al crollo della Borsa del 1929 e al conseguente inizio della Grande depressione, una fase storica particolare e di grande fermento, caratterizzata da prosperità economica, avanzamento tecnologico e considerevoli cambiamenti culturali e sociali, tutti aspetti che si riscontrano nell’opera di F. Scott Fitzgerald e che hanno rilevanza nel vissuto personale del protagonista Jay Gatsby. Il secondo periodo analizzato, che fa da sfondo al dramma di Tennessee Williams, sono gli anni del Secondo dopoguerra, in stretta correlazione però con l’epoca della Guerra civile americana. Si è visto infatti come il Sud degli Stati Uniti, area in cui è ambientato A Streetcar Named Desire, ancora a metà del Novecento, fosse fortemente influenzato dal retaggio, soprattutto culturale e sociale, del cosiddetto antebellum period, appunto l’epoca che ha preceduto la Guerra civile. L’opera teatrale di Williams mette in scena proprio lo scontro tra queste due realtà, quella antica e idealizzata del mito della old plantation e quella moderna del nuovo Sud, moderno e industrializzato. La ricerca è proseguita poi con l’analisi dei contenuti delle due opere, al fine di mettere in luce i momenti chiave delle vicende di Gatsby e Blanche che hanno condotto i loro sogni e le loro aspirazioni a un inesorabile fallimento. Nel contesto della narrazione dei contenuti si è fornita anche qualche informazione più sintetica sui personaggi secondari delle due vicende che più sono legati alla questione dell’illusione infranta. L’analisi dei periodi storici, da un lato, e dei contenuti delle opere, dall’altro, sono servite come trampolino di lancio per l’ultima parte della ricerca, in cui è stato attuato il vero e proprio confronto tra Gatsby e Blanche, sottolineando come entrambi siano da un lato gli ultimi “paladini” di miti ormai in declino, e dall’altro vivano nell’illusione di poter ripetere o cancellare il passato. Entrambe le loro storie mettono in luce, infatti, una sorta di fallimento collettivo, rappresentato dall’inadeguatezza del mito che incarnano, e il fallimento individuale della convinzione di poter rivivere o modificare momenti del loro passato.

Disillusione e miti infranti nei casi di Jay Gatsby e Blanche DuBois

CAVALETTO, SARA
2020/2021

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro è attuare un confronto tra Jay Gatsby e Blanche DuBois, due personaggi tra i più iconici della letteratura americana del Novecento, per dimostrare un legame sul piano del loro rapporto con la realtà che li circonda. In particolare, mettendo in relazione il tratto dominante che li contraddistingue, ossia lo strenuo desiderio di rivivere una realtà ormai perduta, che sfocia inesorabilmente in un’amara disillusione finale. Per raggiungere questo risultato, si è dapprima realizzata un’analisi delle due specifiche epoche storiche nelle quali sono ambientate le storie, sottolineandone gli aspetti culturali, storici e sociali. Nel caso di The Great Gatsby si è preso in esame il periodo dei cosiddetti Roaring Twenties, il decennio che va dalla fine della Prima guerra mondiale al crollo della Borsa del 1929 e al conseguente inizio della Grande depressione, una fase storica particolare e di grande fermento, caratterizzata da prosperità economica, avanzamento tecnologico e considerevoli cambiamenti culturali e sociali, tutti aspetti che si riscontrano nell’opera di F. Scott Fitzgerald e che hanno rilevanza nel vissuto personale del protagonista Jay Gatsby. Il secondo periodo analizzato, che fa da sfondo al dramma di Tennessee Williams, sono gli anni del Secondo dopoguerra, in stretta correlazione però con l’epoca della Guerra civile americana. Si è visto infatti come il Sud degli Stati Uniti, area in cui è ambientato A Streetcar Named Desire, ancora a metà del Novecento, fosse fortemente influenzato dal retaggio, soprattutto culturale e sociale, del cosiddetto antebellum period, appunto l’epoca che ha preceduto la Guerra civile. L’opera teatrale di Williams mette in scena proprio lo scontro tra queste due realtà, quella antica e idealizzata del mito della old plantation e quella moderna del nuovo Sud, moderno e industrializzato. La ricerca è proseguita poi con l’analisi dei contenuti delle due opere, al fine di mettere in luce i momenti chiave delle vicende di Gatsby e Blanche che hanno condotto i loro sogni e le loro aspirazioni a un inesorabile fallimento. Nel contesto della narrazione dei contenuti si è fornita anche qualche informazione più sintetica sui personaggi secondari delle due vicende che più sono legati alla questione dell’illusione infranta. L’analisi dei periodi storici, da un lato, e dei contenuti delle opere, dall’altro, sono servite come trampolino di lancio per l’ultima parte della ricerca, in cui è stato attuato il vero e proprio confronto tra Gatsby e Blanche, sottolineando come entrambi siano da un lato gli ultimi “paladini” di miti ormai in declino, e dall’altro vivano nell’illusione di poter ripetere o cancellare il passato. Entrambe le loro storie mettono in luce, infatti, una sorta di fallimento collettivo, rappresentato dall’inadeguatezza del mito che incarnano, e il fallimento individuale della convinzione di poter rivivere o modificare momenti del loro passato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748654_tesicavalettosara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 864.46 kB
Formato Adobe PDF
864.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81074