Viviamo in un mondo sempre più regolato da algoritmi poiché passiamo molto tempo sui social network. Negli anni si è potuto vedere come i social creino dei disagi a livello personale e sociale. In questa tesi si tratta come questi disagi si possano riassumere con una sola parola ovvero: FOMO. La FOMO è una problematica tra gli adolescenti e gli adulti, essa porta a diverse problematiche che possono andare dalla semplice paura di essere tagliati fuori a veri e propri stati d'ansia. In questa tesi si approfondirà come non ci si imbatte con la FOMO solo sui social network ma anche nella vita quotidiana, poiché la incontriamo anche nel marketing. Inoltre si approfondirà una professione con la quale la FOMO è molto correlata ovvero: il trader. Inoltre si approfondirà tutto il mondo delle crypto valute, dei trader istituzionali. Sempre correlato al mondo del trading si approfondiranno le piattaforme che inducono la FOMO, grazie a particolare tecniche che spingono le persone a spendere più soldi e passare più tempo possibile su queste piattaforme di exchange. Infine si daranno proverà a dare dei rimedi per questo problema, mediante una nuova tecnica innovativa chiamata "FOMO-R", questa tecnica ha l'obbiettivo di aiutare le persone a diventare meno dipendenti dai social e quant'altro. La tesi si conclude con le mie personali riflessioni e con il metodo che sto usando io per evitare queste problematiche.

FOMO: la paura del ventunesimo secolo

SUPPO, PATRICK
2020/2021

Abstract

Viviamo in un mondo sempre più regolato da algoritmi poiché passiamo molto tempo sui social network. Negli anni si è potuto vedere come i social creino dei disagi a livello personale e sociale. In questa tesi si tratta come questi disagi si possano riassumere con una sola parola ovvero: FOMO. La FOMO è una problematica tra gli adolescenti e gli adulti, essa porta a diverse problematiche che possono andare dalla semplice paura di essere tagliati fuori a veri e propri stati d'ansia. In questa tesi si approfondirà come non ci si imbatte con la FOMO solo sui social network ma anche nella vita quotidiana, poiché la incontriamo anche nel marketing. Inoltre si approfondirà una professione con la quale la FOMO è molto correlata ovvero: il trader. Inoltre si approfondirà tutto il mondo delle crypto valute, dei trader istituzionali. Sempre correlato al mondo del trading si approfondiranno le piattaforme che inducono la FOMO, grazie a particolare tecniche che spingono le persone a spendere più soldi e passare più tempo possibile su queste piattaforme di exchange. Infine si daranno proverà a dare dei rimedi per questo problema, mediante una nuova tecnica innovativa chiamata "FOMO-R", questa tecnica ha l'obbiettivo di aiutare le persone a diventare meno dipendenti dai social e quant'altro. La tesi si conclude con le mie personali riflessioni e con il metodo che sto usando io per evitare queste problematiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861579_tesidilaureasuppopatrick861579.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 616.78 kB
Formato Adobe PDF
616.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81066