Il lavoro di tesi si concentra sullo studio delle evoluzioni delle anfore orientali nell’Alto Medioevo. Più specificatamente, si osservano le morfologie, le produzioni, le provenienze dei contenitori globulari ritrovati negli scavi dei siti italiani. Tramite una ricerca storiografica, attraverso le ricerche conclusive e non di scavi archeologici, si raccolgono i dati necessari per cercare di ricostruire quali fossero i rapporti commerciali esistenti tra il mondo orientale e quello occidentale tra VI e VIII secolo.

Anfore globulari orientali. Studio delle evoluzioni e del trasporto in Italia tra VI e VIII secolo.

MERLINI, VITTORIA
2021/2022

Abstract

Il lavoro di tesi si concentra sullo studio delle evoluzioni delle anfore orientali nell’Alto Medioevo. Più specificatamente, si osservano le morfologie, le produzioni, le provenienze dei contenitori globulari ritrovati negli scavi dei siti italiani. Tramite una ricerca storiografica, attraverso le ricerche conclusive e non di scavi archeologici, si raccolgono i dati necessari per cercare di ricostruire quali fossero i rapporti commerciali esistenti tra il mondo orientale e quello occidentale tra VI e VIII secolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902587_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81060