Nel primo capitolo verranno analizzati i concetti di ambiente ed ecologia, in quanto propedeutici all’analisi effettuata nei capitoli successivi. Verranno, pertanto, prese in considerazione le teorie e le definizioni elaborate sul punto da diversi autori, in quanto è bene specificare che spesso i due termini vengono utilizzati in maniera impropria, come fossero sinonimi. Verranno, inoltre, chiariti i concetti di resilienza e relazione ed infine verrà proposta una panoramica sulla tutela dell’ambiente e l’Ipotesi Gaia di James Lovelock. Nel secondo capitolo verranno analizzate le conseguenze dell’azione umana sull’ambiente, quindi il concetto di antropocene e i suoi effetti sul pianeta, per arrivare all’analisi degli strumenti per porre rimedio alle distruttive modifiche ambientali create dall’uomo, quindi verrà analizzata la teoria dello sviluppo sostenibile. A seguire, nel terzo capitolo, si prenderà in considerazione la filosofia dell’etica ecologica dal punto di vista di diversi autori del XX secolo, partendo dalle teorie di Jonas e Leopold, passando per la Deep Ecology, fino ad arrivare ad autori più recenti come L. Mortari, N. Perullo e T. Ingold. L’obiettivo sarà quello di capire la modalità attraverso cui sviluppare ed attuare un’etica ambientale ed un’estetica ecologia. Nel quarto capitolo verranno elencate ed analizzate le diverse teorie riguardanti l’educazione ecologica, mentre nell’ultimo capitolo verrà presa in considerazione la pedagogia esperienziale dell’Imparare Facendo secondo autori come Dewey, Ingold e Perullo, che si sono espressi sul ruolo che la scuola e gli insegnanti dovrebbero ricoprire come formatori delle future generazioni. Inoltre, un’ultima parte sarà dedicata ad alcune delle metodologie didattiche più adatte a trasferire negli alunni un’etica dell’ecologia. Infine, verranno elencate le possibili attività didattiche da proporre nella scuola primaria e dell’infanzia, per formare una generazione più consapevole del ruolo e dell’interconnessione dell’uomo con l’ambiente.
Sensibilizzare il futuro Per una didattica della sostenibilità ecologica
PICCINA, DANIELA
2020/2021
Abstract
Nel primo capitolo verranno analizzati i concetti di ambiente ed ecologia, in quanto propedeutici all’analisi effettuata nei capitoli successivi. Verranno, pertanto, prese in considerazione le teorie e le definizioni elaborate sul punto da diversi autori, in quanto è bene specificare che spesso i due termini vengono utilizzati in maniera impropria, come fossero sinonimi. Verranno, inoltre, chiariti i concetti di resilienza e relazione ed infine verrà proposta una panoramica sulla tutela dell’ambiente e l’Ipotesi Gaia di James Lovelock. Nel secondo capitolo verranno analizzate le conseguenze dell’azione umana sull’ambiente, quindi il concetto di antropocene e i suoi effetti sul pianeta, per arrivare all’analisi degli strumenti per porre rimedio alle distruttive modifiche ambientali create dall’uomo, quindi verrà analizzata la teoria dello sviluppo sostenibile. A seguire, nel terzo capitolo, si prenderà in considerazione la filosofia dell’etica ecologica dal punto di vista di diversi autori del XX secolo, partendo dalle teorie di Jonas e Leopold, passando per la Deep Ecology, fino ad arrivare ad autori più recenti come L. Mortari, N. Perullo e T. Ingold. L’obiettivo sarà quello di capire la modalità attraverso cui sviluppare ed attuare un’etica ambientale ed un’estetica ecologia. Nel quarto capitolo verranno elencate ed analizzate le diverse teorie riguardanti l’educazione ecologica, mentre nell’ultimo capitolo verrà presa in considerazione la pedagogia esperienziale dell’Imparare Facendo secondo autori come Dewey, Ingold e Perullo, che si sono espressi sul ruolo che la scuola e gli insegnanti dovrebbero ricoprire come formatori delle future generazioni. Inoltre, un’ultima parte sarà dedicata ad alcune delle metodologie didattiche più adatte a trasferire negli alunni un’etica dell’ecologia. Infine, verranno elencate le possibili attività didattiche da proporre nella scuola primaria e dell’infanzia, per formare una generazione più consapevole del ruolo e dell’interconnessione dell’uomo con l’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849824_tesipiccinadaniela849824.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81055