This dissertation aims in the first place to analyse the historical period of the Chinese Cultural Revolution, especially taking into account its contemporary movement shang shan xia xiang (“Up to the mountains, down to the countryside”), with which the identity of “educated youth” (zhiqing) was formed. Moreover, this work will examine in depth the literary context and main currents of post-revolutionary Eighties, in which zhiqing took over a fundamental role as both authors and subjects of literary works. The “Searching for Roots” current (xungen wenxue) will be explored more closely and particular attention will be given to one of its most important exponents, Zhong Acheng. Lastly, the dissertation will take into consideration the main subjects of Acheng’s three tales The King of Trees (Shu wang), The King of Children (Haizi wang) and The Chess Master (Qi Wang).
L’elaborato si propone, in primo luogo, di analizzare il periodo storico della Rivoluzione Culturale cinese, con enfasi sul movimento contemporaneo shang shan xia xiang (“Su per le montagne, giù per i villaggi”), con il quale venne a crearsi l’identità di “giovani istruiti” (zhiqing). Saranno inoltre approfonditi il contesto letterario e le principali correnti del periodo post-rivoluzionario degli anni Ottanta, nel quale i zhiqing acquisirono un ruolo fondamentale sia come autori che come soggetti delle opere; verrà esaminata più attentamente la corrente della “ricerca delle radici” (xungen wenxue), con particolare attenzione rivolta a Zhong Acheng, uno dei suoi maggiori esponenti. In ultimo, verranno presi in esame i contenuti centrali dei tre racconti inclusi nell’opera La trilogia dei re di Acheng, Il re degli alberi (Shu wang), Il re dei bambini (Haizi wang) e Il re degli scacchi (Qi wang).
I zhiqing tra storia e letteratura: dalla Rivoluzione Culturale all’opera di Acheng
GILARDI, LETIZIA
2021/2022
Abstract
L’elaborato si propone, in primo luogo, di analizzare il periodo storico della Rivoluzione Culturale cinese, con enfasi sul movimento contemporaneo shang shan xia xiang (“Su per le montagne, giù per i villaggi”), con il quale venne a crearsi l’identità di “giovani istruiti” (zhiqing). Saranno inoltre approfonditi il contesto letterario e le principali correnti del periodo post-rivoluzionario degli anni Ottanta, nel quale i zhiqing acquisirono un ruolo fondamentale sia come autori che come soggetti delle opere; verrà esaminata più attentamente la corrente della “ricerca delle radici” (xungen wenxue), con particolare attenzione rivolta a Zhong Acheng, uno dei suoi maggiori esponenti. In ultimo, verranno presi in esame i contenuti centrali dei tre racconti inclusi nell’opera La trilogia dei re di Acheng, Il re degli alberi (Shu wang), Il re dei bambini (Haizi wang) e Il re degli scacchi (Qi wang).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874336_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
478.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81054