Louisa May Alcott is one of the best-known writers of children’s fiction, especially for girls. She owes her success to the novel Little Women (1868), a semi-autobiographical narrative in which she describes episodes of her childhood with her sisters, and to the subsequent novels comprising the saga. Madeleine Stern and Leona Rostenberg, who studied rare books, discovered the publication of short stories and novels written by Alcott under the pseudonym A.M. Barnard. Of all of her Gothic tales and her 'blood and thunder' ones, Behind a Mask, or a Woman’s Power, published under a fictional name in 1886, is the most sensational: it provides the author’s most personal criticism of the society in which she lives and its ideology, in particular that concerning the condition of women. This thesis aims to explore Behind a Mask as a text that has so far received little critical attention, investigating its hidden and most interesting elements, and focusing on the observation of the main character, Jean Muir. The state of the art of the criticism on the novel is mostly related to its 'feminist' quality; this thesis broadens the discussion, examining a formal aspect of this novel: the theatrical element. In fact, the hybridization of the narrative with characteristics proper to the dramaturgical representations will be emphasized, and the results of this intersection will be examined. The first chapter focuses on Alcott’s life, her commitment to women’s rights, and her formal career. The second chapter provides a synopsis of Behind a Mask or a Woman’s Power, focusing on the protagonist Jean and the complementary biographical elements between the woman and the writer. The third chapter examines the reasons why the text presents elements of a theatrical play, both in the way in which the protagonist and some of the characters are characterized, and for the place where the whole story is set and told. The primary bibliographical source is the novel Behind a Mask, in the Italian edition of 2020 edited by Caravaggio Editore. The secondary bibliography includes various essays about Louisa May Alcott, in particular biographies written by Madeleine B. Stern and Martha Saxton, as well as various essays written by scholars such as Judith Fetterley, Christian Balme and others.

Louisa May Alcott è una delle scrittrici più note di narrativa per l’infanzia, in particolare per ragazze. Deve il suo successo al romanzo di Piccole Donne (1868), un racconto semi- autobiografico nel quale descrive episodi della sua infanzia con le sorelle, e ai successivi romanzi della saga. Grazie a Madeleine Stern e Leona Rostenberg, studiose di libri rari, si è scoperta però la pubblicazione di racconti e romanzi scritti da Alcott sotto lo pseudonimo di A.M. Barnard. Di tutti i suoi racconti gotici e ‘blood and thunder’, quello pubblicato sotto nome fittizio nel 1886, Dietro la maschera, ovvero il potere delle donne (in lingua originale Behind a Mask; or a Woman’s Power), è il più sensazionale: fornisce la critica più personale dell’autrice alla società in cui vive e delle ideologie che la governano, in particolare quella riguardante la condizione delle donne. Questa tesi si propone di esplorare Dietro la maschera in quanto testo che ha finora ricevuto poca attenzione critica, andandone a indagare gli elementi nascosti e più interessanti, e concentrando l’osservazione sul personaggio principale, Jean Muir. Al momento ciò che è stato scritto sul romanzo è legato alla sua qualità ‘femminista’; questa tesi espande la discussione, prendendo in esame un aspetto formale di questo romanzo, cioè l’elemento teatrale. Verrà difatti sottolineata l’ibridazione della narrazione con caratteristiche proprie delle rappresentazioni drammaturgiche, e verranno esaminati gli esiti di questa commistione. Il primo capitolo è incentrato sulla vita di Alcott, sul suo impegno a favore della rivendicazione dei diritti delle donne, ed infine sulla sua carriera formale di scrittrice (con particolare attenzione ai romanzi e racconti che ha pubblicato con lo pseudonimo maschile di A.M. Barnard). Il secondo capitolo fornisce una sinossi di Dietro la maschera ovvero il potere di una donna, concentrandosi sulla protagonista Jean e sugli elementi biografici complementari tra la donna e la scrittrice. Il terzo capitolo riprende ancora il romanzo, esaminando il motivo per il quale il racconto presenta elementi di una pièce teatrale, sia per quanto riguarda il modo in cui la protagonista e alcuni dei personaggi sono caratterizzati, sia per il luogo in cui l’intera storia è ambientata e raccontata. La fonte bibliografica primaria è il romanzo Behind a Mask, nell’edizione italiana del 2020 curata dalla casa editrice Caravaggio Editore. La bibliografia secondaria comprende vari saggi inerenti Louisa May Alcott, in particolare le biografie scritte da Madeleine B. Stern e Martha Saxton, nonché vari saggi scritti da studiosi come Judith Fetterley, Christian Balme ed altri ancora.

Dietro la maschera, ovvero il potere delle donne: dal proto-femminismo al teatro

MONTEU FASSIOT, LUISA BEATRICE
2020/2021

Abstract

Louisa May Alcott è una delle scrittrici più note di narrativa per l’infanzia, in particolare per ragazze. Deve il suo successo al romanzo di Piccole Donne (1868), un racconto semi- autobiografico nel quale descrive episodi della sua infanzia con le sorelle, e ai successivi romanzi della saga. Grazie a Madeleine Stern e Leona Rostenberg, studiose di libri rari, si è scoperta però la pubblicazione di racconti e romanzi scritti da Alcott sotto lo pseudonimo di A.M. Barnard. Di tutti i suoi racconti gotici e ‘blood and thunder’, quello pubblicato sotto nome fittizio nel 1886, Dietro la maschera, ovvero il potere delle donne (in lingua originale Behind a Mask; or a Woman’s Power), è il più sensazionale: fornisce la critica più personale dell’autrice alla società in cui vive e delle ideologie che la governano, in particolare quella riguardante la condizione delle donne. Questa tesi si propone di esplorare Dietro la maschera in quanto testo che ha finora ricevuto poca attenzione critica, andandone a indagare gli elementi nascosti e più interessanti, e concentrando l’osservazione sul personaggio principale, Jean Muir. Al momento ciò che è stato scritto sul romanzo è legato alla sua qualità ‘femminista’; questa tesi espande la discussione, prendendo in esame un aspetto formale di questo romanzo, cioè l’elemento teatrale. Verrà difatti sottolineata l’ibridazione della narrazione con caratteristiche proprie delle rappresentazioni drammaturgiche, e verranno esaminati gli esiti di questa commistione. Il primo capitolo è incentrato sulla vita di Alcott, sul suo impegno a favore della rivendicazione dei diritti delle donne, ed infine sulla sua carriera formale di scrittrice (con particolare attenzione ai romanzi e racconti che ha pubblicato con lo pseudonimo maschile di A.M. Barnard). Il secondo capitolo fornisce una sinossi di Dietro la maschera ovvero il potere di una donna, concentrandosi sulla protagonista Jean e sugli elementi biografici complementari tra la donna e la scrittrice. Il terzo capitolo riprende ancora il romanzo, esaminando il motivo per il quale il racconto presenta elementi di una pièce teatrale, sia per quanto riguarda il modo in cui la protagonista e alcuni dei personaggi sono caratterizzati, sia per il luogo in cui l’intera storia è ambientata e raccontata. La fonte bibliografica primaria è il romanzo Behind a Mask, nell’edizione italiana del 2020 curata dalla casa editrice Caravaggio Editore. La bibliografia secondaria comprende vari saggi inerenti Louisa May Alcott, in particolare le biografie scritte da Madeleine B. Stern e Martha Saxton, nonché vari saggi scritti da studiosi come Judith Fetterley, Christian Balme ed altri ancora.
ITA
Louisa May Alcott is one of the best-known writers of children’s fiction, especially for girls. She owes her success to the novel Little Women (1868), a semi-autobiographical narrative in which she describes episodes of her childhood with her sisters, and to the subsequent novels comprising the saga. Madeleine Stern and Leona Rostenberg, who studied rare books, discovered the publication of short stories and novels written by Alcott under the pseudonym A.M. Barnard. Of all of her Gothic tales and her 'blood and thunder' ones, Behind a Mask, or a Woman’s Power, published under a fictional name in 1886, is the most sensational: it provides the author’s most personal criticism of the society in which she lives and its ideology, in particular that concerning the condition of women. This thesis aims to explore Behind a Mask as a text that has so far received little critical attention, investigating its hidden and most interesting elements, and focusing on the observation of the main character, Jean Muir. The state of the art of the criticism on the novel is mostly related to its 'feminist' quality; this thesis broadens the discussion, examining a formal aspect of this novel: the theatrical element. In fact, the hybridization of the narrative with characteristics proper to the dramaturgical representations will be emphasized, and the results of this intersection will be examined. The first chapter focuses on Alcott’s life, her commitment to women’s rights, and her formal career. The second chapter provides a synopsis of Behind a Mask or a Woman’s Power, focusing on the protagonist Jean and the complementary biographical elements between the woman and the writer. The third chapter examines the reasons why the text presents elements of a theatrical play, both in the way in which the protagonist and some of the characters are characterized, and for the place where the whole story is set and told. The primary bibliographical source is the novel Behind a Mask, in the Italian edition of 2020 edited by Caravaggio Editore. The secondary bibliography includes various essays about Louisa May Alcott, in particular biographies written by Madeleine B. Stern and Martha Saxton, as well as various essays written by scholars such as Judith Fetterley, Christian Balme and others.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886510_monteufassiot_tesi_886510.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81052