Il presente lavoro di tesi si occupa di studiare l'associazione tra la relazione insegnante-allievo volgendo lo sguardo alla qualità della relazione e lo stato d’ansia del bambino. La tesi espone nei primi capitoli la trattazione dei costrutti oggetto di indagine, che saranno esplorati attraverso una ricerca sul campo. Verrà così definito il costrutto principe andando a dare una definizione del concetto di ansia, delle sue sfumature e misconcezioni. Successivamente si tratterà del tema delle relazioni volgendo uno sguardo in primis alle relazioni primarie, come ad esempio quelle del bambino con i genitori, come pure alle relazioni secondarie, qui affrontate nell’ambito della prospettiva degli attaccamenti multipli. La relazione insegnante-allievo costituirà il punto focale di questo lavoro di tesi che ha l’intento di andare ad esplorare la qualità della relazione insegnante-allievo percepita dall’insegnante e le possibili correlazioni tra essa e la percezione di sintomi ansiosi da parte dell’allievo. L'ansia è un costrutto ampiamente indagato dai ricercatori, ma in letteratura è ancora relativamente poco approfondita l’analisi della relazione che intercorre tra l’ansia sperimentata dall’allievo e la qualità della relazione con l’insegnante. L’obiettivo di questo lavoro sarà, pertanto, verificare se la qualità della relazione insegnante-allievo possa influire sulla percezione di sintomi ansiosi da parte del bambino e, in particolar modo, se una relazione conflittuale con l’insegnante possa incrementare i livelli di ansia del bambino. Ai fini della ricerca è stato necessario coinvolgere un campione di 239 alunni della scuola primaria, 15 insegnanti, per un totale di 15 classi differenziate in sei classi prime, sei classi seconde e tre classi terze. Per gli obiettivi dello studio sono stati utilizzati i seguenti strumenti: RCMAS-2, test sociometrico di Moreno, SDQ, STRS. I dati raccolti sono stati codificati mediante l’utilizzo di Excel e il software di analisi statistica SPSS 28.0.1. Risultati preliminari evidenziano significative correlazioni tra i costrutti presi in esame.
L'ansia e le relazioni sociali in classe: uno studio empirico sulla correlazione tra la qualità delle relazioni sociali in classe e la percezione di sintomi ansiosi da parte dei bambini di Scuola Primaria
DELLA VOLPE, FEDERICA
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro di tesi si occupa di studiare l'associazione tra la relazione insegnante-allievo volgendo lo sguardo alla qualità della relazione e lo stato d’ansia del bambino. La tesi espone nei primi capitoli la trattazione dei costrutti oggetto di indagine, che saranno esplorati attraverso una ricerca sul campo. Verrà così definito il costrutto principe andando a dare una definizione del concetto di ansia, delle sue sfumature e misconcezioni. Successivamente si tratterà del tema delle relazioni volgendo uno sguardo in primis alle relazioni primarie, come ad esempio quelle del bambino con i genitori, come pure alle relazioni secondarie, qui affrontate nell’ambito della prospettiva degli attaccamenti multipli. La relazione insegnante-allievo costituirà il punto focale di questo lavoro di tesi che ha l’intento di andare ad esplorare la qualità della relazione insegnante-allievo percepita dall’insegnante e le possibili correlazioni tra essa e la percezione di sintomi ansiosi da parte dell’allievo. L'ansia è un costrutto ampiamente indagato dai ricercatori, ma in letteratura è ancora relativamente poco approfondita l’analisi della relazione che intercorre tra l’ansia sperimentata dall’allievo e la qualità della relazione con l’insegnante. L’obiettivo di questo lavoro sarà, pertanto, verificare se la qualità della relazione insegnante-allievo possa influire sulla percezione di sintomi ansiosi da parte del bambino e, in particolar modo, se una relazione conflittuale con l’insegnante possa incrementare i livelli di ansia del bambino. Ai fini della ricerca è stato necessario coinvolgere un campione di 239 alunni della scuola primaria, 15 insegnanti, per un totale di 15 classi differenziate in sei classi prime, sei classi seconde e tre classi terze. Per gli obiettivi dello studio sono stati utilizzati i seguenti strumenti: RCMAS-2, test sociometrico di Moreno, SDQ, STRS. I dati raccolti sono stati codificati mediante l’utilizzo di Excel e il software di analisi statistica SPSS 28.0.1. Risultati preliminari evidenziano significative correlazioni tra i costrutti presi in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783867_dellavolpefedericatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81038