L’elaborato costituisce un’analisi della grande coperta illusoria che avvolge il mondo umano e quello spettacolare. Attraverso l’esposizione di concetti, strettamente connessi e per così dire “spettacolari”, come alcune riflessioni elementari su che cosa siano il cinema, la merce-spettacolo, lo spettatore, il ruolo dei media e dello spettacolo all’interno della società, cerco di tracciare ed evidenziare un fil rouge conduttore, un minimo comune denominatore, che tiene collegata questa serialità, ovvero l’illusione e la merce. Proseguo tentando di comparare la velleità dello spettacolo e quella dell’esistenza, provando a intuire un parallelismo tra cinema e vita, per arrivare, in conclusione, a chiedermi se la natura delle due illusioni non le renda poi così distanti. Segue infine qualche riflessione sull’attuale società, con le quali, sulla scorta di alcuni autori che ne hanno analizzato tratti a mio modo di vedere salienti, ipotizzo che precisamente in questi possa individuarsi il mezzo che si fa carico di quelle illusioni e tramite il quale esse hanno pervaso il collettivo, ovvero la merce ed il prodotto.
CINEMA E MONDO: LE GRANDI ILLUSIONI ovvero OGGETTO-FILM ED ESPERIENZA CINEMATOGRAFICA: ASPETTI FENOMENOLOGICI
NITA, ANDREA
2020/2021
Abstract
L’elaborato costituisce un’analisi della grande coperta illusoria che avvolge il mondo umano e quello spettacolare. Attraverso l’esposizione di concetti, strettamente connessi e per così dire “spettacolari”, come alcune riflessioni elementari su che cosa siano il cinema, la merce-spettacolo, lo spettatore, il ruolo dei media e dello spettacolo all’interno della società, cerco di tracciare ed evidenziare un fil rouge conduttore, un minimo comune denominatore, che tiene collegata questa serialità, ovvero l’illusione e la merce. Proseguo tentando di comparare la velleità dello spettacolo e quella dell’esistenza, provando a intuire un parallelismo tra cinema e vita, per arrivare, in conclusione, a chiedermi se la natura delle due illusioni non le renda poi così distanti. Segue infine qualche riflessione sull’attuale società, con le quali, sulla scorta di alcuni autori che ne hanno analizzato tratti a mio modo di vedere salienti, ipotizzo che precisamente in questi possa individuarsi il mezzo che si fa carico di quelle illusioni e tramite il quale esse hanno pervaso il collettivo, ovvero la merce ed il prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887457_887457-nita-andrea_tesi_le_grandi_illusioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81033