Il lavoro affronta inizialmente il tema dell’origine controversa del virus che ha generato la pandemia, di cui illustra in dettaglio le caratteristiche (struttura, genoma, modalità di replicazione e trasmissione). Viene quindi descritta la malattia indotta da SARS-CoV-2 (con approfondimento dei fattori di rischio e del tema del “long covid”), di cui sono illustrati sia a livello generale, che in Italia, gli effetti su mortalità e salute, sulla cura delle altre patologie, e, in massima sintesi, sulla socialità. Successivamente, il lavoro affronta il tema - diventato centrale - delle mutazioni del virus, descrivendone genesi, modalità e impatto. Segue una dettagliata disamina delle modalità con cui la patologia indotta da SARS-CoV-2 è stata trattata, sotto il profilo medico e farmacologico, per affrontare quindi il tema della prevenzione della malattia, con lo sviluppo dei vaccini, di cui sono descritti le caratteristiche ed il positivo contributo in termini di riduzione di mortalità e ospedalizzazioni, ovunque ed in Italia in particolare. Il lavoro procede con la disamina dei temi di maggiore attualità ad inizio 2022, partendo dalla descrizione di caratteristiche ed effetti della variante omicron, per affrontare quindi il tema della vaccinazione dei bambini e più in generale dell’obbligo vaccinale, e terminando con la descrizione del dibattito sull’”endemizzazione” della malattia e delle prospettive di evoluzione della ricerca. Infine, la chiusura è dedicata all’impatto di Covid 19 sulle farmacie, in Italia, e sul ruolo del farmacista in particolare. Sotto il profilo metodologico, nel tentativo di agevolarne lettura e fruizione, la tesi alterna agli approfondimenti tecnico-scientifici dettagliati informazioni di carattere generale sulle ricadute della pandemia e sui temi sociali indotti, nel tentativo di fornire un quadro “a tutto tondo” , che, auspicabilmente, dia chiara evidenza dell’interrelazione fra i diversi piani: medici, microbiologici, farmacologici e dell’interconnessione necessaria fra paesi, istituzioni, operatori e famiglie nel fronteggiare la pandemia ed i suoi effetti.
IL BIENNIO DEL CORONAVIRUS: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA PANDEMIA DAL SUO ESORDIO
RASINO, MATTEO
2020/2021
Abstract
Il lavoro affronta inizialmente il tema dell’origine controversa del virus che ha generato la pandemia, di cui illustra in dettaglio le caratteristiche (struttura, genoma, modalità di replicazione e trasmissione). Viene quindi descritta la malattia indotta da SARS-CoV-2 (con approfondimento dei fattori di rischio e del tema del “long covid”), di cui sono illustrati sia a livello generale, che in Italia, gli effetti su mortalità e salute, sulla cura delle altre patologie, e, in massima sintesi, sulla socialità. Successivamente, il lavoro affronta il tema - diventato centrale - delle mutazioni del virus, descrivendone genesi, modalità e impatto. Segue una dettagliata disamina delle modalità con cui la patologia indotta da SARS-CoV-2 è stata trattata, sotto il profilo medico e farmacologico, per affrontare quindi il tema della prevenzione della malattia, con lo sviluppo dei vaccini, di cui sono descritti le caratteristiche ed il positivo contributo in termini di riduzione di mortalità e ospedalizzazioni, ovunque ed in Italia in particolare. Il lavoro procede con la disamina dei temi di maggiore attualità ad inizio 2022, partendo dalla descrizione di caratteristiche ed effetti della variante omicron, per affrontare quindi il tema della vaccinazione dei bambini e più in generale dell’obbligo vaccinale, e terminando con la descrizione del dibattito sull’”endemizzazione” della malattia e delle prospettive di evoluzione della ricerca. Infine, la chiusura è dedicata all’impatto di Covid 19 sulle farmacie, in Italia, e sul ruolo del farmacista in particolare. Sotto il profilo metodologico, nel tentativo di agevolarne lettura e fruizione, la tesi alterna agli approfondimenti tecnico-scientifici dettagliati informazioni di carattere generale sulle ricadute della pandemia e sui temi sociali indotti, nel tentativo di fornire un quadro “a tutto tondo” , che, auspicabilmente, dia chiara evidenza dell’interrelazione fra i diversi piani: medici, microbiologici, farmacologici e dell’interconnessione necessaria fra paesi, istituzioni, operatori e famiglie nel fronteggiare la pandemia ed i suoi effetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820258_tesiversionedefinitivapdfmatteorasino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81029