Il lavoro analizza le diverse ragioni e modalità del travestimento a teatro a partire dalla fine degli anni Settanta. Le opere riportate ricoprono un periodo temporale che va dalla seconda metà degli anni Settanta ai primi anni Ottanta. I personaggi a confronto utilizzano il travestimento come strumento di militanza politica o come espressione della propria identità di genere.
Il teatro italiano en travesti negli anni Settanta e Ottanta: Personaggi a confronto
COLLA, AURORA
2020/2021
Abstract
Il lavoro analizza le diverse ragioni e modalità del travestimento a teatro a partire dalla fine degli anni Settanta. Le opere riportate ricoprono un periodo temporale che va dalla seconda metà degli anni Settanta ai primi anni Ottanta. I personaggi a confronto utilizzano il travestimento come strumento di militanza politica o come espressione della propria identità di genere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881437_a.colla_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81022