This paper focuses on the study of a still relatively unknown woman from the 18th century, Joséphine de Lorraine Armagnac, who, due to her royal status, did not have the opportunity to publish her writings, and on her brief unpublished novel, "Les Aventures d'Amélie". This work is considered revolutionary in terms of 18th-century narrative for its use of the utopian genre through a female perspective, leading to the creation of an ideal society composed only by women on an uninhabited island. In particular, the first chapter aims to provide a general overview of the princess’s life and the condition of women during that century, analyzing in detail the social limitations that defined women’s roles and the transgression recognized to femmes auteurs. The second chapter explores the specifics of the utopian novel, its characteristics related to the utopia and the pursuit of bonheur, common themes in 18th-century literature. A detailed analysis of "Les Aventures d'Amélie" follows highlighting all the key elements of the novel, which has been fully transcribed and included in the appendix, in order to emphasize the work of this overlooked princess and to facilitate a deeper understanding of the paper itself.
Il nostro elaborato verte sullo studio di una figura di donna ancora troppo poco conosciuta del Settecento, Joséphine de Lorraine Armagnac, che per il suo ruolo da reale non ebbe occasione di pubblicare i suoi scritti, e sul suo breve romanzo inedito, "Les Aventures d'Amélie", considerato rivoluzionario dal punto di vista della narrativa del XVIII secolo per l'uso del genere utopico attraverso uno sguardo al femminile che porta alla costruzione di una società ideale di sole donne su un'isola disabitata. In particolare, nel primo capitolo si è voluto dare un quadro generale della vita della principessa e della condizione femminile caratterizzante il secolo, andando ad analizzare nel dettaglio i limiti sociali che definivano il ruolo della donna e la trasgressione che veniva riconosciuta alle femmes auteurs. Nel secondo capitolo, si entra nel dettaglio per quanto riguarda il romanzo utopico, con tutte le caratteristiche inerenti all'utopia e alla ricerca del bonheur, topoi tipici della letteratura settecentesca. Viene poi fatta un'attenta analisi de "Les Aventures d'Amélie", mostrando tutti gli elementi caratterizzanti il romanzo, il quale è stato interamente trascritto e inserito nell'appendice, in modo da esaltare il lavoro di questa principessa inedita e per permettere una maggiore comprensione dell'elaborato stesso.
Les Aventures d'Amélie di Joséphine de Lorraine Armagnac: la società ideale di una principessa nell'età dei Lumi
SOFO, REBECCA
2023/2024
Abstract
Il nostro elaborato verte sullo studio di una figura di donna ancora troppo poco conosciuta del Settecento, Joséphine de Lorraine Armagnac, che per il suo ruolo da reale non ebbe occasione di pubblicare i suoi scritti, e sul suo breve romanzo inedito, "Les Aventures d'Amélie", considerato rivoluzionario dal punto di vista della narrativa del XVIII secolo per l'uso del genere utopico attraverso uno sguardo al femminile che porta alla costruzione di una società ideale di sole donne su un'isola disabitata. In particolare, nel primo capitolo si è voluto dare un quadro generale della vita della principessa e della condizione femminile caratterizzante il secolo, andando ad analizzare nel dettaglio i limiti sociali che definivano il ruolo della donna e la trasgressione che veniva riconosciuta alle femmes auteurs. Nel secondo capitolo, si entra nel dettaglio per quanto riguarda il romanzo utopico, con tutte le caratteristiche inerenti all'utopia e alla ricerca del bonheur, topoi tipici della letteratura settecentesca. Viene poi fatta un'attenta analisi de "Les Aventures d'Amélie", mostrando tutti gli elementi caratterizzanti il romanzo, il quale è stato interamente trascritto e inserito nell'appendice, in modo da esaltare il lavoro di questa principessa inedita e per permettere una maggiore comprensione dell'elaborato stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione finale-Sofo Rebecca.pdf
non disponibili
Dimensione
917.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
917.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8097