Canadians, believed by British to be Americans and by Americans to be British, have been greatly influenced – linguistically and phonetically – by important historical episodes, such as the British colonization and the American War of Independence. These events led Canadian to be as we know it today. From a general analysis of the phonetic evolution of the English language, we come to the Canadian Raising and the Canadian Vowel Shift, peculiarities of Canadian English. Through a proposed survey of ten Canadian speakers, an attempt is made to observe how vowel pronunciation is articulated within one intended context and another spontaneous context, and what factors are most incidental.
I canadesi, ritenuti dagli inglesi britannici degli americani e dagli americani dei britannici, sono stati molto influenzati – dal punto di vista linguistico e fonetico – da importanti episodi storici, quali la colonizzazione britannica e la guerra di indipendenza americana. Queste vicende hanno portato il canadese a essere come lo conosciamo oggi. Da un’analisi generale dell’evoluzione fonetica della lingua inglese, si giunge fino al Canadian Raising e al Canadian Vowel Shift, particolarità del Canadian English. Attraverso un’indagine proposta a dieci parlanti canadesi, si cerca di osservare come viene articolata la pronuncia delle vocali all’interno di un contesto voluto ed un altro spontaneo, e quali sono i fattori più incidenti.
Il Canadian English tra Raising e Shift: nuovi dati da Toronto
LAPADULA, ILARIA
2021/2022
Abstract
I canadesi, ritenuti dagli inglesi britannici degli americani e dagli americani dei britannici, sono stati molto influenzati – dal punto di vista linguistico e fonetico – da importanti episodi storici, quali la colonizzazione britannica e la guerra di indipendenza americana. Queste vicende hanno portato il canadese a essere come lo conosciamo oggi. Da un’analisi generale dell’evoluzione fonetica della lingua inglese, si giunge fino al Canadian Raising e al Canadian Vowel Shift, particolarità del Canadian English. Attraverso un’indagine proposta a dieci parlanti canadesi, si cerca di osservare come viene articolata la pronuncia delle vocali all’interno di un contesto voluto ed un altro spontaneo, e quali sono i fattori più incidenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885841_tesilapadula.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
850.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
850.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80920