La tesi è volta a spiegare il progetto di valorizzazione della Miniera di barite del Balaur di Pontebernardo, ubicata nel Comune di Pietraporzio (CN), presso l’Abitato di Pontebernardo. Il comune ha infatti siglato un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra (TO) finalizzato alla creazione di una serie di cartelloni informativi riguardanti gli aspetti geologici e giacimentologici del territorio, rivolti a un pubblico non specialista. Il lavoro prevede di illustrare in modo divulgativo, ma scientificamente corretto, i vari aspetti presenti sul territorio comunale. La tesi ha previsto quindi un lavoro di ricerca e raccolta di informazioni bibliografiche e una rielaborazione in un linguaggio divulgativo. L’area oggetto di tesi è geograficamente posta sulla destra orografica della Valle Stura di Demonte, presso il comune di Pietraporzio e geologicamente ubicata nel Massiccio Cristallino dell’Argentera. Nel Massiccio dell’Argentera sono presenti molteplici mineralizzazioni, alcune poste nel basamento, altre nelle successioni sedimentarie e, per questo viene fatta una veloce rassegna delle unità che costituiscono basamento e coperture. Vengono inoltre descritte le mineralizzazioni dell’Argentera, le loro caratteristiche primarie e la presenza di miniere. Diverse mineralizzazioni nel Massiccio dell’Argentera, analogamente alla miniera di Pietraporzio, contengono barite, e sono poste nel basamento cristallino più periferico, al limite con le successioni sedimentarie del Dominio Delfinese, che in alcuni casi vengono tagliate. Il lavoro prevede quindi una breve rassegna delle successioni sedimentarie, volta a dare un’immagine più completa della formazione delle mineralizzazioni di Pietraporzio. Le mineralizzazioni di Pietraporzio sono inoltre state identificate come vene idrotermali, così come tutte le altre mineralizzazioni del territorio, ma i depositi a barite possono avere geometrie e genesi molto diverse, che vengono descritti sempre per dare un quadro più completo. Sono stati infine realizzati due pannelli, uno sulla geologia dell’area e uno sulle mineralizzazioni a barite, pronti per la stampa, sperando che i lavori di rinnovo e valorizzazione dell’ingresso base della miniera, ormai fermi da quasi un anno, riprendano al più presto.

Valorizzazione geoturistica della miniera storica di barite di Pietraporzio (CN)

ROMANO, CHIARA
2021/2022

Abstract

La tesi è volta a spiegare il progetto di valorizzazione della Miniera di barite del Balaur di Pontebernardo, ubicata nel Comune di Pietraporzio (CN), presso l’Abitato di Pontebernardo. Il comune ha infatti siglato un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra (TO) finalizzato alla creazione di una serie di cartelloni informativi riguardanti gli aspetti geologici e giacimentologici del territorio, rivolti a un pubblico non specialista. Il lavoro prevede di illustrare in modo divulgativo, ma scientificamente corretto, i vari aspetti presenti sul territorio comunale. La tesi ha previsto quindi un lavoro di ricerca e raccolta di informazioni bibliografiche e una rielaborazione in un linguaggio divulgativo. L’area oggetto di tesi è geograficamente posta sulla destra orografica della Valle Stura di Demonte, presso il comune di Pietraporzio e geologicamente ubicata nel Massiccio Cristallino dell’Argentera. Nel Massiccio dell’Argentera sono presenti molteplici mineralizzazioni, alcune poste nel basamento, altre nelle successioni sedimentarie e, per questo viene fatta una veloce rassegna delle unità che costituiscono basamento e coperture. Vengono inoltre descritte le mineralizzazioni dell’Argentera, le loro caratteristiche primarie e la presenza di miniere. Diverse mineralizzazioni nel Massiccio dell’Argentera, analogamente alla miniera di Pietraporzio, contengono barite, e sono poste nel basamento cristallino più periferico, al limite con le successioni sedimentarie del Dominio Delfinese, che in alcuni casi vengono tagliate. Il lavoro prevede quindi una breve rassegna delle successioni sedimentarie, volta a dare un’immagine più completa della formazione delle mineralizzazioni di Pietraporzio. Le mineralizzazioni di Pietraporzio sono inoltre state identificate come vene idrotermali, così come tutte le altre mineralizzazioni del territorio, ma i depositi a barite possono avere geometrie e genesi molto diverse, che vengono descritti sempre per dare un quadro più completo. Sono stati infine realizzati due pannelli, uno sulla geologia dell’area e uno sulle mineralizzazioni a barite, pronti per la stampa, sperando che i lavori di rinnovo e valorizzazione dell’ingresso base della miniera, ormai fermi da quasi un anno, riprendano al più presto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883251_romanochiaravalorizzazioneminierapontebernardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.06 MB
Formato Adobe PDF
5.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80900