La tesi ha ad oggetto il tema dell’obiezione di coscienza nell’interruzione volontaria di gravidanza. Nel primo capitolo viene affrontato il tema del diritto alla salute ponendo particolare attenzione sui principi su cui si basa il Servizio Sanitario Nazionale italiano. Inoltre, viene presentata l’evoluzione della disciplina dell’interruzione volontaria di gravidanza e i diritti della donna e del nascituro. Il secondo capitolo tratta dell’attuale disciplina dell’interruzione volontaria di gravidanza e viene messo a confronto l’accesso all’intervento per via chirurgica e farmacologica. Nell’ultimo capitolo vengono trattati gli argomenti relativi all’obiezione di coscienza, con particolare riguardo al tema dell’interruzione volontaria di gravidanza e vengono analizzate le possibili soluzioni al crescente numero di medici obiettori.
L'obiezione di coscienza nell'interruzione volontaria di gravidanza
BURELLI, SIMONA
2021/2022
Abstract
La tesi ha ad oggetto il tema dell’obiezione di coscienza nell’interruzione volontaria di gravidanza. Nel primo capitolo viene affrontato il tema del diritto alla salute ponendo particolare attenzione sui principi su cui si basa il Servizio Sanitario Nazionale italiano. Inoltre, viene presentata l’evoluzione della disciplina dell’interruzione volontaria di gravidanza e i diritti della donna e del nascituro. Il secondo capitolo tratta dell’attuale disciplina dell’interruzione volontaria di gravidanza e viene messo a confronto l’accesso all’intervento per via chirurgica e farmacologica. Nell’ultimo capitolo vengono trattati gli argomenti relativi all’obiezione di coscienza, con particolare riguardo al tema dell’interruzione volontaria di gravidanza e vengono analizzate le possibili soluzioni al crescente numero di medici obiettori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893861_tesilaureasimonaburelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
619.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
619.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80899