Il Lavoro della presente Tesi Magistrale consiste in un rilevamento geologico strutturale a scala 1:10.000, di due aree nelle Alpi occidentali per un totale di 23 km2 (circa 14 km2 l’area di Roccasparvera e circa 9 km2 l’area di Pradleves). La prima area è ubicata all’imbocco della Valle Stura di Demonte dove è stata ricostruita la successione litostratigrafica dell’Unità di Roccasparvera, geometricamente sovrastante alla Zona Piemontese. La seconda area è ubicata in bassa-media Valle Grana dove è stata ricostruita la successione litostratigrafica dell’Unità di Pradleves che appare in finestra tettonica geometricamente sottostante all’Unità Pre-Piemontese ed è delimitata verso N e verso S da zone di taglio cataclastico-milonitiche. Entrambe le successioni presentano, dal punto di vista stratigrafico, affinità Brianzonese e coprono un intervallo cronologico dal Permiano? al Triassico inferiore (tre unità litostratigrafiche: Micascisti; Paragneiss; Quarziti) per l’Unità di Pradleves e dal Permiano al Giurassico superiore? (cinque unità litostratigrafiche: Metavulcaniti-Metavulcanoclastiti; Quarziti; Marmo Dolomitico; Filladi; Marmi Impuri), per l’Unità di Roccasparvera. Il rilevamento geologico ha portato alla realizzazione di due carte geologiche a scala 1:10.000 (“Carta geologica dell’area di Roccasparvera” e “Carta geologica dell’area di Pradleves”), corredate con profili geologici e proiezioni stereografiche dei dati strutturali raccolti e differenziati per fasi deformative. Nell’area di Roccasparvera, l’analisi strutturale ha permesso di ricostruire una storia deformativa polifasica, consistente in quattro fasi deformative duttili (F1, F2, F3, F4) e una Zona di Taglio con senso di movimento Top To Nord-Nord Ovest, da sin- a tardo F2, responsabile della giustapposizione dell’Unità di Roccasparvera sulla Zona Piemontese. E’ anche stato identificato un sistema di faglie, non apprezzabile a scala cartografica, avente orientazione NE-SW. Nell’area di Pradleves sono state distinte tre fasi deformative duttili (F1, F2, F3) e un contatto tettonico duttile, che giustappone l’Unità Pre-Piemontese Auct. alla sottostante Unità di Pradleves. Zone di taglio fragili-duttili ad andamento E-W, bordano l’Unità di Pradleves sia verso N che verso S, ed è stato riconosciuto un sistema di faglie NE-SW, con cinematismo transtensivo sinistro. 19 campioni litologici significativi delle due aree sono stati studiati al microscopio ottico per meglio definire le caratteristiche sia litologiche che microstrutturali delle rocce studiate. Per l’Unità di Pradleves sono anche stati studiati cinque campioni mediante l’utilizzo del SEM-EDS. I dati ottenuti dalle analisi minero-chimiche, sia per il sistema basico che per quello pelitico, hanno permesso di riconoscere due paragenesi stabili che testimoniano un picco metamorfico in facies Scisti blu, correlabile alla F1, ed una successiva riequilibrazione in facies Scisti verdi correlabile alla F2.

Assetto tettonico delle successioni Permo-Triassiche Brianzonesi nelle basse valli Grana e Stura

ROA', MATTHIEU
2020/2021

Abstract

Il Lavoro della presente Tesi Magistrale consiste in un rilevamento geologico strutturale a scala 1:10.000, di due aree nelle Alpi occidentali per un totale di 23 km2 (circa 14 km2 l’area di Roccasparvera e circa 9 km2 l’area di Pradleves). La prima area è ubicata all’imbocco della Valle Stura di Demonte dove è stata ricostruita la successione litostratigrafica dell’Unità di Roccasparvera, geometricamente sovrastante alla Zona Piemontese. La seconda area è ubicata in bassa-media Valle Grana dove è stata ricostruita la successione litostratigrafica dell’Unità di Pradleves che appare in finestra tettonica geometricamente sottostante all’Unità Pre-Piemontese ed è delimitata verso N e verso S da zone di taglio cataclastico-milonitiche. Entrambe le successioni presentano, dal punto di vista stratigrafico, affinità Brianzonese e coprono un intervallo cronologico dal Permiano? al Triassico inferiore (tre unità litostratigrafiche: Micascisti; Paragneiss; Quarziti) per l’Unità di Pradleves e dal Permiano al Giurassico superiore? (cinque unità litostratigrafiche: Metavulcaniti-Metavulcanoclastiti; Quarziti; Marmo Dolomitico; Filladi; Marmi Impuri), per l’Unità di Roccasparvera. Il rilevamento geologico ha portato alla realizzazione di due carte geologiche a scala 1:10.000 (“Carta geologica dell’area di Roccasparvera” e “Carta geologica dell’area di Pradleves”), corredate con profili geologici e proiezioni stereografiche dei dati strutturali raccolti e differenziati per fasi deformative. Nell’area di Roccasparvera, l’analisi strutturale ha permesso di ricostruire una storia deformativa polifasica, consistente in quattro fasi deformative duttili (F1, F2, F3, F4) e una Zona di Taglio con senso di movimento Top To Nord-Nord Ovest, da sin- a tardo F2, responsabile della giustapposizione dell’Unità di Roccasparvera sulla Zona Piemontese. E’ anche stato identificato un sistema di faglie, non apprezzabile a scala cartografica, avente orientazione NE-SW. Nell’area di Pradleves sono state distinte tre fasi deformative duttili (F1, F2, F3) e un contatto tettonico duttile, che giustappone l’Unità Pre-Piemontese Auct. alla sottostante Unità di Pradleves. Zone di taglio fragili-duttili ad andamento E-W, bordano l’Unità di Pradleves sia verso N che verso S, ed è stato riconosciuto un sistema di faglie NE-SW, con cinematismo transtensivo sinistro. 19 campioni litologici significativi delle due aree sono stati studiati al microscopio ottico per meglio definire le caratteristiche sia litologiche che microstrutturali delle rocce studiate. Per l’Unità di Pradleves sono anche stati studiati cinque campioni mediante l’utilizzo del SEM-EDS. I dati ottenuti dalle analisi minero-chimiche, sia per il sistema basico che per quello pelitico, hanno permesso di riconoscere due paragenesi stabili che testimoniano un picco metamorfico in facies Scisti blu, correlabile alla F1, ed una successiva riequilibrazione in facies Scisti verdi correlabile alla F2.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802874A_carte.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.78 MB
Formato Unknown
23.78 MB Unknown
802874_tesimagistralero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.09 MB
Formato Adobe PDF
20.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80888