The main goal of this thesis is to show how private companies contribute to innovation; the review focuses on the famous brand APPLE, whose logo itself symbolically represents innovation and change. Starting with the title: “L’altra faccia della mela”, the analysis focuses on the concept of “socialisation of risks and privatisation of profits”, in other words the situation where the collectivity invests and companies sell. In a world where growth is lead by innovation, a wrong regulation drives privates to different value extraction practices (patents’incomes or sheres’incomes), rather than incourage them to take risks of long term investements. The thesis focuses with particular attention on this concept, because, on the long run, this trend can be very dangereaus for economy’s growth and markets.

La tesi ha l’obiettivo di illustrare in che modo le aziende private contribuiscano, o meno all’innovazione; l’elaborato si concentra sul noto marchio APPLE, il cui logo stesso rappresenta simbolicamente innovazione e cambiamento. Partendo dal titolo: “L’altra faccia della mela”, nello specifico l’analisi si sofferma sul concetto di “socializzazione dei rischi e privatizzazione dei profitti”, cioè il caso che si viene a creare quando è la collettività (intesa come Stato) ad investire e le imprese a vendere. In un mondo in cui la crescita è trainata dall’innovazione, una mancata regolamentazione di quest’ultima conduce i privati alle molteplici pratiche di estrazione di valore (rendite da brevetti o da titoli azionari) piuttosto che incoraggiarli a farsi carico in prima persona dei rischi legati agli investimenti di lungo termine. L’elaborato si focalizza con particolare attenzione su tale concetto, poiché questo trend può essere molto dannoso sulla crescita dell’economia e dei mercati. L’analisi verrà svolta ripercorrendo le fasi storiche che hanno portato la Apple ad essere la prima azienda quotata con una market cap (il valore di mercato totale delle azioni di una società) da tremila miliardi, ciò al fine di osservare come essa abbia saputo utilizzare a proprio vantaggio innovazioni derivanti dalla ricerca pubblica.

L'ALTRA FACCIA DELLA MELA

VONA, MARCO
2021/2022

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di illustrare in che modo le aziende private contribuiscano, o meno all’innovazione; l’elaborato si concentra sul noto marchio APPLE, il cui logo stesso rappresenta simbolicamente innovazione e cambiamento. Partendo dal titolo: “L’altra faccia della mela”, nello specifico l’analisi si sofferma sul concetto di “socializzazione dei rischi e privatizzazione dei profitti”, cioè il caso che si viene a creare quando è la collettività (intesa come Stato) ad investire e le imprese a vendere. In un mondo in cui la crescita è trainata dall’innovazione, una mancata regolamentazione di quest’ultima conduce i privati alle molteplici pratiche di estrazione di valore (rendite da brevetti o da titoli azionari) piuttosto che incoraggiarli a farsi carico in prima persona dei rischi legati agli investimenti di lungo termine. L’elaborato si focalizza con particolare attenzione su tale concetto, poiché questo trend può essere molto dannoso sulla crescita dell’economia e dei mercati. L’analisi verrà svolta ripercorrendo le fasi storiche che hanno portato la Apple ad essere la prima azienda quotata con una market cap (il valore di mercato totale delle azioni di una società) da tremila miliardi, ciò al fine di osservare come essa abbia saputo utilizzare a proprio vantaggio innovazioni derivanti dalla ricerca pubblica.
ITA
The main goal of this thesis is to show how private companies contribute to innovation; the review focuses on the famous brand APPLE, whose logo itself symbolically represents innovation and change. Starting with the title: “L’altra faccia della mela”, the analysis focuses on the concept of “socialisation of risks and privatisation of profits”, in other words the situation where the collectivity invests and companies sell. In a world where growth is lead by innovation, a wrong regulation drives privates to different value extraction practices (patents’incomes or sheres’incomes), rather than incourage them to take risks of long term investements. The thesis focuses with particular attention on this concept, because, on the long run, this trend can be very dangereaus for economy’s growth and markets.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866563_laltrafacciadellamela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80881