This study aimed to evaluate the kinetics of iron (Fe) and copper (Cu) metals with influence on the quality of wine spirits (WS), during one year of aging of a WS from Lourinhã Designation of Origin (DO) by two different technologies: the traditional aging (barrel aging in 250 L wooden barrels) and an alternative aging technology (wooden staves combined with different levels of micro-oxygenation in 50 L glass carboys). Two types of wood were used in both technologies: Limousin oak (Quercus robur L.) and chestnut (Castanea sativa Mill.) with a medium to high level of toasting. The amount of wood staves added to the carboys was calculated to reproduce the surface area/volume ratio of a 250 L wooden barrel to be comparable with WS aged in barrels of the same wood. Carboys were provided with different level of micro-oxygenation (MOX) during the aging period, and a control modality was saturated with nitrogen simulating the absence of oxygen. For each aging modality, considering both the wood type and aging technology, two independent replicates were performed. Fe and Cu metal concentrations were evaluated in WS by atomic absorption spectrophotometry (FAAS). A significant increase in Fe concentration was observed up to 270 days, followed by a significant decrease until the end of the experiment. In contrast, Cu concentrations decreased until 270 days and then increased significantly until 365 days. The type of wood used and different MOX levels generated partially significant differences. This study improved the understanding of the kinetics of iron and copper during the ageing of WS.

Questo studio si proponeva di valutare la cinetica dei metalli ferro (Fe) e rame (Cu) con influenza sulla qualità dell'acquavite di vino (WS), durante un anno di invecchiamento di un WS a denominazione di origine (DO) Lourinhã con due diverse tecnologie: l'invecchiamento tradizionale (invecchiamento in botte in botti di legno da 250 L) e una tecnologia di invecchiamento alternativa (doghe di legno combinate con diversi livelli di micro-ossigenazione in damigiane di vetro da 50 L). In entrambe le tecnologie sono stati utilizzati due tipi di legno: Quercia del Limousin (Quercus robur L.) e castagno (Castanea sativa Mill.) con un livello di tostatura medio-alto. La quantità di doghe di legno aggiunte alle damigiane è stata calcolata per riprodurre il rapporto superficie/volume di una botte di legno da 250 L, in modo da essere comparabile con WS invecchiato in botti dello stesso legno. Le damigiane sono state sottoposte a diversi livelli di micro-ossigenazione (MOX) durante il periodo di invecchiamento, mentre una modalità di controllo è stata saturata con azoto simulando l'assenza di ossigeno. Per ogni modalità di invecchiamento, considerando sia il tipo di legno che la tecnologia di invecchiamento, sono state eseguite due repliche indipendenti. Le concentrazioni dei metalli Fe e Cu sono state valutate nel WS mediante spettrofotometria di assorbimento atomico (FAAS). È stato osservato un aumento significativo della concentrazione di Fe fino a 270 giorni, seguito da una diminuzione significativa fino alla fine dell'esperimento. Al contrario, le concentrazioni di Cu sono diminuite fino a 270 giorni e poi sono aumentate significativamente fino a 365 giorni. Il tipo di legno utilizzato e i diversi livelli di MOX hanno generato differenze parzialmente significative. Questo studio ha migliorato la comprensione della cinetica del ferro e del rame durante l'invecchiamento del WS.

Cinetica degli elementi minerali nei wine spirits prodotti tramite applicazione di diversi sistemi di invecchiamento

PUTEO, ALBERTO
2020/2021

Abstract

Questo studio si proponeva di valutare la cinetica dei metalli ferro (Fe) e rame (Cu) con influenza sulla qualità dell'acquavite di vino (WS), durante un anno di invecchiamento di un WS a denominazione di origine (DO) Lourinhã con due diverse tecnologie: l'invecchiamento tradizionale (invecchiamento in botte in botti di legno da 250 L) e una tecnologia di invecchiamento alternativa (doghe di legno combinate con diversi livelli di micro-ossigenazione in damigiane di vetro da 50 L). In entrambe le tecnologie sono stati utilizzati due tipi di legno: Quercia del Limousin (Quercus robur L.) e castagno (Castanea sativa Mill.) con un livello di tostatura medio-alto. La quantità di doghe di legno aggiunte alle damigiane è stata calcolata per riprodurre il rapporto superficie/volume di una botte di legno da 250 L, in modo da essere comparabile con WS invecchiato in botti dello stesso legno. Le damigiane sono state sottoposte a diversi livelli di micro-ossigenazione (MOX) durante il periodo di invecchiamento, mentre una modalità di controllo è stata saturata con azoto simulando l'assenza di ossigeno. Per ogni modalità di invecchiamento, considerando sia il tipo di legno che la tecnologia di invecchiamento, sono state eseguite due repliche indipendenti. Le concentrazioni dei metalli Fe e Cu sono state valutate nel WS mediante spettrofotometria di assorbimento atomico (FAAS). È stato osservato un aumento significativo della concentrazione di Fe fino a 270 giorni, seguito da una diminuzione significativa fino alla fine dell'esperimento. Al contrario, le concentrazioni di Cu sono diminuite fino a 270 giorni e poi sono aumentate significativamente fino a 365 giorni. Il tipo di legno utilizzato e i diversi livelli di MOX hanno generato differenze parzialmente significative. Questo studio ha migliorato la comprensione della cinetica del ferro e del rame durante l'invecchiamento del WS.
ENG
This study aimed to evaluate the kinetics of iron (Fe) and copper (Cu) metals with influence on the quality of wine spirits (WS), during one year of aging of a WS from Lourinhã Designation of Origin (DO) by two different technologies: the traditional aging (barrel aging in 250 L wooden barrels) and an alternative aging technology (wooden staves combined with different levels of micro-oxygenation in 50 L glass carboys). Two types of wood were used in both technologies: Limousin oak (Quercus robur L.) and chestnut (Castanea sativa Mill.) with a medium to high level of toasting. The amount of wood staves added to the carboys was calculated to reproduce the surface area/volume ratio of a 250 L wooden barrel to be comparable with WS aged in barrels of the same wood. Carboys were provided with different level of micro-oxygenation (MOX) during the aging period, and a control modality was saturated with nitrogen simulating the absence of oxygen. For each aging modality, considering both the wood type and aging technology, two independent replicates were performed. Fe and Cu metal concentrations were evaluated in WS by atomic absorption spectrophotometry (FAAS). A significant increase in Fe concentration was observed up to 270 days, followed by a significant decrease until the end of the experiment. In contrast, Cu concentrations decreased until 270 days and then increased significantly until 365 days. The type of wood used and different MOX levels generated partially significant differences. This study improved the understanding of the kinetics of iron and copper during the ageing of WS.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906989_kineticsofmineralelementsinwinespiritsproducedbyapplyingdifferentagingsystem-ap.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80873