Questa tesi tratta della reperibilità, delle applicazioni e delle metodologie di estrazione degli elementi critici utilizzati per le tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, in particolar modo di elementi come le terre rare, il litio, il cobalto e l'elio. L'analisi parte da un articolo di Bradshaw del 2012 in cui egli discuteva dello stesso problema, focalizzandosi sul possibile impatto che l'utilizzo di questi elementi avrebbe potuto avere nel futuro, data la transizione energetica verso cui la società si era appena avviata. Per ognuno di questi elementi sono stati descritti l'abbondaza, le applicazioni, i metodi estrattivi e il cambiamento della domanda che hanno subito nell'ultima decade, così da avere un quadro completo della loro reale criticità presente ed eventualmente futura.
Elementi critici: reperibilità ed impatto ambientale delle materie prime per le nuove tecnologie energetiche
D'AURIA, ANNA
2020/2021
Abstract
Questa tesi tratta della reperibilità, delle applicazioni e delle metodologie di estrazione degli elementi critici utilizzati per le tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, in particolar modo di elementi come le terre rare, il litio, il cobalto e l'elio. L'analisi parte da un articolo di Bradshaw del 2012 in cui egli discuteva dello stesso problema, focalizzandosi sul possibile impatto che l'utilizzo di questi elementi avrebbe potuto avere nel futuro, data la transizione energetica verso cui la società si era appena avviata. Per ognuno di questi elementi sono stati descritti l'abbondaza, le applicazioni, i metodi estrattivi e il cambiamento della domanda che hanno subito nell'ultima decade, così da avere un quadro completo della loro reale criticità presente ed eventualmente futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868196_tesidauria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80868