La tesi è volta all’analisi delle cause e degli effetti del cambiamento tecnologico. L’introduzione di innovazioni tecnologiche, frutto del lavoro creativo degli esseri umani, portano alla modifica dell’economia di mercato ed al passaggio graduale al modello economico contemporaneo caratterizzato dal ruolo centrale della conoscenza. I concetti teorici esplicati nei capitoli iniziali dell’enunciato grazie all’ausilio del libro “The Knowledge Growth Regime” di Cristiano Antonelli verranno correlati dal capitolo finale, in cui l’evidenza empirica dello scontro tra USA e l’azienda cinese Huawei fornirà gli elementi necessari per la dimostrazione della fondatezza delle teorie precedentemente esaminate.

EFFETTI DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO: ECONOMIA DELLA CONOSCENZA, INNOVAZIONE E CREATIVITÀ

BARBULEA, ROBERTO
2020/2021

Abstract

La tesi è volta all’analisi delle cause e degli effetti del cambiamento tecnologico. L’introduzione di innovazioni tecnologiche, frutto del lavoro creativo degli esseri umani, portano alla modifica dell’economia di mercato ed al passaggio graduale al modello economico contemporaneo caratterizzato dal ruolo centrale della conoscenza. I concetti teorici esplicati nei capitoli iniziali dell’enunciato grazie all’ausilio del libro “The Knowledge Growth Regime” di Cristiano Antonelli verranno correlati dal capitolo finale, in cui l’evidenza empirica dello scontro tra USA e l’azienda cinese Huawei fornirà gli elementi necessari per la dimostrazione della fondatezza delle teorie precedentemente esaminate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886262_tesirobertobarbulea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 586.75 kB
Formato Adobe PDF
586.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80846