ABSTRACT Background About 75% of patients with physical disabilities due to severe traumatic brain injury experience spasticity, which requires specific treatment. About a third of them can benefit from treatment with botulinum toxin. Although it is known that injections of botulinum toxin are performed with greater precision with the help of ultrasound methods, the relevant literature lacks technical guides inherent in the execution of the same guided by ultrasound. Objective The aim is to create an ultrasound guide to perform the injections with the help of ultrasound on the most treated muscles. Materials and methods 28 patients were recruited for the study, 19 of them had spasticity and 9 were healthy. The evaluation protocol included the study of the following factors: ecogenicity of the muscle with the Heckmatt ultrasound scale, level of autonomy of the patient with the modified Barthel index, intensity of pain experienced by the patient with the verbal numerical scale, degree of spasticity with the modified Ashworth scale and strength measurement with the Medical Research Council scale. Healthy patients were involved in order to compare the degrees of healthy muscles’ ecogenicity with those of sick patients, using the Heckmatt scale. To create the guide, in addition to using the information found in the literature, injections of botulinum toxin with ultrasound support were performed on 19 patients, 4 of which received a second treatment at a 3-6 months distance, for a total of 23 sessions performed; In addition, 6 patients received a control on the treatment’s effect at a distance of 6-8 weeks from injections. Results The objectives have been achieved. A guide has been created and it illustrates: method of insomniation, injection protocol, recommended position for the patient and its images, in accordance with the literature. In order to determine which muscles to study, it has been helpful to consider the frequency with which they are treated. For the upper limbs we find greater need for injections in the brachial biceps and in the deep flexor of the fingers, while for the lower ones in the grastrocnemius and in the soleum. It was found that 44% of sick patients have Heckmatt grade 2, while 28% have Heckmatt grade 1. The average pain intensity is 3.21 on the VNS scale. All patients who have been examined at a distance of 6-8 weeks have improved in strength, spasticity and pain.
ABSTRACT Introduzione Circa il 75% dei pazienti con disabilità fisica a seguito di gravi lesioni cerebrali traumatiche manifestano spasticità, che richiede un trattamento specifico. Di questi, circa un terzo può trarre beneficio da un trattamento con tossina botulinica. Anche se è noto che le iniezioni di tossina botulinica vengono eseguite con maggiore precisione con l’ausilio della metodica ecografica, la letteratura pertinente manca di guide tecniche inerenti all’esecuzione delle stesse guidate dagli ultrasuoni. Obiettivo Creare una guida ecografica per eseguire le iniezioni con l’aiuto degli ultrasuoni sui muscoli maggiormente trattati. Materiali e metodi Per lo studio sono stati reclutati 28 pazienti, di cui 19 con spasticità e 9 sani. Il protocollo di valutazione prevedeva lo studio dei seguenti fattori: l’ecogenicità del muscolo con la scala ecografica Heckmatt, il livello di autonomia del paziente con l’indice di Barthel modificato, l’intensità del dolore provato dal paziente con la scala numerica verbale, il grado di spasticità con la scala di Ashworth modificata e la misura della forza con la scala Medical Research Council. I pazienti sani sono stati coinvolti per confrontare i gradi di ecogenicità dei muscoli sani con quelli dei pazienti malati, utilizzando la scala Heckmatt. Per creare la guida, oltre ad utilizzare le informazioni reperite in letteratura, sono state eseguite le iniezioni di tossina botulinica ecoguidate su 19 pazienti, di cui 4 hanno ricevuto un secondo trattamento a distanza di 3-6 mesi, per un totale di 23 sessioni eseguite; inoltre 6 pazienti hanno ricevuto un controllo sull’effetto del trattamento a distanza di 6-8 settimane dalle iniezioni. Risultati Gli obiettivi sono stati raggiunti. È stata creata una guida che illustra: metodo d’insonazione, protocollo d’iniezione, posizione consigliata per il paziente e immagini relative, in accordo con la letteratura. Al fine di determinare quali muscoli studiare all’interno della guida, è stato utile prendere in considerazione la frequenza con cui essi vengono trattati. Per gli arti superiori riscontriamo maggiore necessità di iniezioni nel bicipite brachiale e nel flessore profondo delle dita, mentre per gli altri inferiori nei gemelli e nel soleo. Si è riscontrato che nei pazienti malati il 44% presenta un grado Heckmatt pari a 2, mentre il 28% un grado 1. L’intensità media del dolore provato da essi è 3,21 sulla scala VNS. Tutti i pazienti che sono stati visitati a distanza di 6-8 settimane sono migliorati in forza, spasticità e dolore.
Tecnica di iniezione della tossina botulinica ecoguidata per la gestione della spasticità nell'adulto
PIANTINO, CHIARA
2020/2021
Abstract
ABSTRACT Introduzione Circa il 75% dei pazienti con disabilità fisica a seguito di gravi lesioni cerebrali traumatiche manifestano spasticità, che richiede un trattamento specifico. Di questi, circa un terzo può trarre beneficio da un trattamento con tossina botulinica. Anche se è noto che le iniezioni di tossina botulinica vengono eseguite con maggiore precisione con l’ausilio della metodica ecografica, la letteratura pertinente manca di guide tecniche inerenti all’esecuzione delle stesse guidate dagli ultrasuoni. Obiettivo Creare una guida ecografica per eseguire le iniezioni con l’aiuto degli ultrasuoni sui muscoli maggiormente trattati. Materiali e metodi Per lo studio sono stati reclutati 28 pazienti, di cui 19 con spasticità e 9 sani. Il protocollo di valutazione prevedeva lo studio dei seguenti fattori: l’ecogenicità del muscolo con la scala ecografica Heckmatt, il livello di autonomia del paziente con l’indice di Barthel modificato, l’intensità del dolore provato dal paziente con la scala numerica verbale, il grado di spasticità con la scala di Ashworth modificata e la misura della forza con la scala Medical Research Council. I pazienti sani sono stati coinvolti per confrontare i gradi di ecogenicità dei muscoli sani con quelli dei pazienti malati, utilizzando la scala Heckmatt. Per creare la guida, oltre ad utilizzare le informazioni reperite in letteratura, sono state eseguite le iniezioni di tossina botulinica ecoguidate su 19 pazienti, di cui 4 hanno ricevuto un secondo trattamento a distanza di 3-6 mesi, per un totale di 23 sessioni eseguite; inoltre 6 pazienti hanno ricevuto un controllo sull’effetto del trattamento a distanza di 6-8 settimane dalle iniezioni. Risultati Gli obiettivi sono stati raggiunti. È stata creata una guida che illustra: metodo d’insonazione, protocollo d’iniezione, posizione consigliata per il paziente e immagini relative, in accordo con la letteratura. Al fine di determinare quali muscoli studiare all’interno della guida, è stato utile prendere in considerazione la frequenza con cui essi vengono trattati. Per gli arti superiori riscontriamo maggiore necessità di iniezioni nel bicipite brachiale e nel flessore profondo delle dita, mentre per gli altri inferiori nei gemelli e nel soleo. Si è riscontrato che nei pazienti malati il 44% presenta un grado Heckmatt pari a 2, mentre il 28% un grado 1. L’intensità media del dolore provato da essi è 3,21 sulla scala VNS. Tutti i pazienti che sono stati visitati a distanza di 6-8 settimane sono migliorati in forza, spasticità e dolore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899578_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80837