Seguendo una lezione di musica per il cinema tenuta all’Università di Torino dal professor Ilario Meandri sul film Interstellar ho trovato affascinante gli innumerevoli significati presenti all’interno della colonna sonora e ho dunque deciso di approfondire la capacità espressiva della musica unita alle immagini del grande schermo con un caso concreto: analizzando parte della colonna sonora del film di Christopher Nolan, la quale ritengo particolarmente adatta ai fini di questa tesi. Per realizzare questo percorso espongo nella prima parte del lavoro il ruolo della musica nel cinema, le sue funzionalità, quando nasce e come si sviluppa, come veniva utilizzata una volta e come viene utilizzata oggi trattando brevemente delle pratiche musicali odierne nelle grandi produzioni hollywoodiane; fornendo così gli strumenti utili alla comprensione della seconda parte dedicata alla pellicola, alla sua trama, alla straordinaria collaborazione tra il regista e il compositore, arrivando a parlare della colonna sonora approfondendo alcuni brani in particolare, forse i più significativi in quanto ricchi di dettagli che magari ad un primo ascolto durante la visione del film passano inosservati. Concludo poi con un ingrandimento su uno dei più grandi compositori contemporanei e non solo di musica per il cinema e l’intrattenimento: Hans Zimmer, raccontando della sua carriera, del suo inconfondibile stile e di quelle trovate che rendono la sua musica epica.

"DETACH" & "STAY": UN VIAGGIO INTERSTELLARE TRA MUSICA E IMMAGINI

POGLIANO, MICHELA
2020/2021

Abstract

Seguendo una lezione di musica per il cinema tenuta all’Università di Torino dal professor Ilario Meandri sul film Interstellar ho trovato affascinante gli innumerevoli significati presenti all’interno della colonna sonora e ho dunque deciso di approfondire la capacità espressiva della musica unita alle immagini del grande schermo con un caso concreto: analizzando parte della colonna sonora del film di Christopher Nolan, la quale ritengo particolarmente adatta ai fini di questa tesi. Per realizzare questo percorso espongo nella prima parte del lavoro il ruolo della musica nel cinema, le sue funzionalità, quando nasce e come si sviluppa, come veniva utilizzata una volta e come viene utilizzata oggi trattando brevemente delle pratiche musicali odierne nelle grandi produzioni hollywoodiane; fornendo così gli strumenti utili alla comprensione della seconda parte dedicata alla pellicola, alla sua trama, alla straordinaria collaborazione tra il regista e il compositore, arrivando a parlare della colonna sonora approfondendo alcuni brani in particolare, forse i più significativi in quanto ricchi di dettagli che magari ad un primo ascolto durante la visione del film passano inosservati. Concludo poi con un ingrandimento su uno dei più grandi compositori contemporanei e non solo di musica per il cinema e l’intrattenimento: Hans Zimmer, raccontando della sua carriera, del suo inconfondibile stile e di quelle trovate che rendono la sua musica epica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895368_tesi_pogliano_michela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 658.37 kB
Formato Adobe PDF
658.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80831