Background: Obesity is a chronic, multifactorial condition and one of the major global health challenges of the 21st century. Among the therapeutic options available for managing severe obesity, bariatric surgery, including Sleeve Gastrectomy (SG) and Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB), has emerged as an effective solution to reduce body weight and improve related comorbidities. However, beyond the clinical benefits, it is crucial to assess the long-term impact on the patients' quality of life (QoL). Objectives: The aim of this study was to analyze the effectiveness of bariatric surgery by comparing the quality of life in patients who underwent SG versus those who underwent RYGB. Secondary objectives included analyzing the correlation between excess weight loss percentage (EWL%) and quality of life (QoL), as well as evaluating the differences between the two procedures in terms of body mass index (BMI) and quality of life at various follow-up intervals. Methods: A prospective monocentric study was conducted on 112 patients who underwent either Sleeve Gastrectomy (SG) or Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB). The two groups were compared starting from preoperative characteristics, and the Moorehead-Ardelt Quality of Life (QoL) Questionnaire was administered at different post-operative follow-up points. Anthropometric data and questionnaire results were analyzed, along with Pearson correlations between body mass index (BMI) and quality of life (QoL) in 79 SG patients and 33 RYGB patients across three follow-up intervals. Statistical significance of the correlations and determination coefficients were calculated to estimate the proportion of QoL variation explained by BMI and EWL%. Finally, results were contextualized by consulting existing literature. Results: The results from the Moorehead-Ardelt QoL Questionnaire showed that no patients who underwent Sleeve Gastrectomy (SG) reported a failure in quality of life, with 39.2% indicating excellent quality. Among patients who underwent Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB), 6.1% reported a failure, but 27.3% reported excellent quality. Both groups exhibited a negative correlation between BMI and quality of life, but this correlation intensified over time in SG patients, increasing from -0.4928 (1-3 years) to -0.8313 beyond 5 years. In RYGB patients, the correlation was less pronounced, ranging from -0.437 to -0.5374 over the same periods. This suggests that excess weight loss is more stable in RYGB patients, but it has a lesser impact on quality of life compared to SG patients, where BMI becomes a crucial factor in the long term. The correlation between EWL% and QoL was negative in both groups. In the short term (1-3 years), RYGB showed a stronger correlation with quality of life (r=0.883). In the medium term (3-5 years), SG maintained a positive correlation (r=0.7966), while RYGB became negative (r=-0.1276), likely due to complications. Beyond 5 years, both procedures showed a strong positive correlation, with SG slightly surpassing RYGB. The results align with the literature: RYGB shows greater initial benefits, while SG is more stable in the long term. Conclusions: Both surgical procedures (SG and RYGB) proved effective in improving both weight loss and quality of life, with lasting benefits over time. However, to ensure long-term success, a multidisciplinary approach that includes ongoing nutritional support is essential. Dietitians, in particular, play a crucial role in helping patients adapt to dietary changes, thereby contributing to the maintenance of post-surgery outcomes. Moreover, the study highlights the importance of monitoring quality of life (QoL) to personalize nutritional intervention and engage the patient, improving motivation and treatment effectiveness.

Backgorund: L'obesità è una patologia cronica e multifattoriale che rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali del XXI secolo. Tra le opzioni terapeutiche disponibili per la gestione dell'obesità grave, la chirurgia bariatrica, inclusa la Sleeve Gastrectomy (SG) e il Bypass Gastrico Roux-en-Y (RYGB), è emersa come una soluzione efficace per ridurre il peso corporeo e migliorare le comorbidità correlate. Tuttavia, oltre ai benefici clinici, è fondamentale valutare anche l'impatto a lungo termine sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti. Obiettivi: L'obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare l'efficacia della chirurgia bariatrica, confrontando la qualità di vita nei pazienti sottoposti a SG rispetto a quelli sottoposti a RYGB. Gli obiettivi secondari includevano l'analisi della correlazione tra la percentuale di perdita di peso in eccesso (EWL%) e la qualità della vita (QoL), nonché la valutazione delle differenze tra le due procedure in termini di indice di massa corporea (BMI) e qualità di vita a diversi intervalli di follow-up. Metodi: È stato condotto uno studio prospettico monocentrico su 112 pazienti, sottoposti a Sleeve Gastrectomy (SG) e Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB). I due gruppi sono stati confrontati a partire dalle caratteristiche pre-intervento e sono stati somministrati il Moorehead-Ardelt Quality of Life (QoL) Questionnaire in diversi momenti di follow-up post-intervento. Sono stati analizzati i dati antropometrici e i risultati del questionario, insieme alle correlazioni di Pearson tra indice di massa corporea (BMI) e qualità di vita (QoL) su 79 pazienti SG e 33 RYGB, in tre intervalli di follow-up. Sono state calcolate la significatività statistica delle correlazioni e i coefficienti di determinazione per stimare la proporzione di variazione della QoL spiegata da BMI ed EWL%. Infine, i risultati sono stati contestualizzati consultando la letteratura esistente. Risultati: I risultati del Moorehead-Ardelt QoL Questionnaire hanno mostrato che nessun paziente sottoposto a Sleeve Gastrectomy (SG) ha riportato un fallimento nella qualità di vita, con il 39,2% che ha indicato una qualità eccellente. Nei pazienti sottoposti a Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB), il 6,1% ha riportato un fallimento, ma il 27,3% ha dichiarato una qualità eccellente. Entrambi i gruppi hanno evidenziato una correlazione negativa tra BMI e qualità di vita, ma nei pazienti SG questa correlazione si intensifica con il tempo, passando da -0,4928 (1-3 anni) a -0,8313 oltre 5 anni. Nei pazienti RYGB, la correlazione è meno marcata, passando da -0,437 a -0,5374 negli stessi periodi. Questo suggerisce che la perdita di peso in eccesso è più stabile nei pazienti RYGB, ma ha un impatto minore sulla qualità di vita rispetto ai pazienti SG, dove il BMI diventa un fattore cruciale nel lungo termine. La correlazione tra EWL% e QoL è negativa in entrambi i gruppi. Nel breve termine (1-3 anni), RYGB mostra una correlazione più forte con la qualità di vita (r=0,883). A medio termine (3-5 anni), SG mantiene una correlazione positiva (r=0,7966), mentre RYGB diventa negativa (r=-0,1276), probabilmente per complicanze. Oltre 5 anni, entrambe le procedure mostrano una forte correlazione positiva, con SG che supera leggermente RYGB. I risultati sono in linea con la letteratura: RYGB mostra maggiori benefici iniziali, mentre SG è più stabile a lungo termine. Conclusioni: Entrambe le procedure chirurgiche (SG e RYGB) si sono dimostrate efficaci nel migliorare sia la perdita di peso che la qualità di vita, con benefici che perdurano nel tempo. Tuttavia, per garantire il successo a lungo termine, è essenziale un approccio multidisciplinare che includa un supporto nutrizionale continuo. Inoltre, lo studio sottolinea l'importanza di monitorare la qualità di vita (QoL) per personalizzare l'intervento nutrizionale e coinvolgere il paziente, migliorandone la motivazione e l'efficacia del trattamento.

Chirurgia bariatrica: valutazione del cambiamento della qualità di vita post intervento (sleeve gastrectomy vs bypass gastrico)

MAMMONE, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Backgorund: L'obesità è una patologia cronica e multifattoriale che rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali del XXI secolo. Tra le opzioni terapeutiche disponibili per la gestione dell'obesità grave, la chirurgia bariatrica, inclusa la Sleeve Gastrectomy (SG) e il Bypass Gastrico Roux-en-Y (RYGB), è emersa come una soluzione efficace per ridurre il peso corporeo e migliorare le comorbidità correlate. Tuttavia, oltre ai benefici clinici, è fondamentale valutare anche l'impatto a lungo termine sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti. Obiettivi: L'obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare l'efficacia della chirurgia bariatrica, confrontando la qualità di vita nei pazienti sottoposti a SG rispetto a quelli sottoposti a RYGB. Gli obiettivi secondari includevano l'analisi della correlazione tra la percentuale di perdita di peso in eccesso (EWL%) e la qualità della vita (QoL), nonché la valutazione delle differenze tra le due procedure in termini di indice di massa corporea (BMI) e qualità di vita a diversi intervalli di follow-up. Metodi: È stato condotto uno studio prospettico monocentrico su 112 pazienti, sottoposti a Sleeve Gastrectomy (SG) e Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB). I due gruppi sono stati confrontati a partire dalle caratteristiche pre-intervento e sono stati somministrati il Moorehead-Ardelt Quality of Life (QoL) Questionnaire in diversi momenti di follow-up post-intervento. Sono stati analizzati i dati antropometrici e i risultati del questionario, insieme alle correlazioni di Pearson tra indice di massa corporea (BMI) e qualità di vita (QoL) su 79 pazienti SG e 33 RYGB, in tre intervalli di follow-up. Sono state calcolate la significatività statistica delle correlazioni e i coefficienti di determinazione per stimare la proporzione di variazione della QoL spiegata da BMI ed EWL%. Infine, i risultati sono stati contestualizzati consultando la letteratura esistente. Risultati: I risultati del Moorehead-Ardelt QoL Questionnaire hanno mostrato che nessun paziente sottoposto a Sleeve Gastrectomy (SG) ha riportato un fallimento nella qualità di vita, con il 39,2% che ha indicato una qualità eccellente. Nei pazienti sottoposti a Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB), il 6,1% ha riportato un fallimento, ma il 27,3% ha dichiarato una qualità eccellente. Entrambi i gruppi hanno evidenziato una correlazione negativa tra BMI e qualità di vita, ma nei pazienti SG questa correlazione si intensifica con il tempo, passando da -0,4928 (1-3 anni) a -0,8313 oltre 5 anni. Nei pazienti RYGB, la correlazione è meno marcata, passando da -0,437 a -0,5374 negli stessi periodi. Questo suggerisce che la perdita di peso in eccesso è più stabile nei pazienti RYGB, ma ha un impatto minore sulla qualità di vita rispetto ai pazienti SG, dove il BMI diventa un fattore cruciale nel lungo termine. La correlazione tra EWL% e QoL è negativa in entrambi i gruppi. Nel breve termine (1-3 anni), RYGB mostra una correlazione più forte con la qualità di vita (r=0,883). A medio termine (3-5 anni), SG mantiene una correlazione positiva (r=0,7966), mentre RYGB diventa negativa (r=-0,1276), probabilmente per complicanze. Oltre 5 anni, entrambe le procedure mostrano una forte correlazione positiva, con SG che supera leggermente RYGB. I risultati sono in linea con la letteratura: RYGB mostra maggiori benefici iniziali, mentre SG è più stabile a lungo termine. Conclusioni: Entrambe le procedure chirurgiche (SG e RYGB) si sono dimostrate efficaci nel migliorare sia la perdita di peso che la qualità di vita, con benefici che perdurano nel tempo. Tuttavia, per garantire il successo a lungo termine, è essenziale un approccio multidisciplinare che includa un supporto nutrizionale continuo. Inoltre, lo studio sottolinea l'importanza di monitorare la qualità di vita (QoL) per personalizzare l'intervento nutrizionale e coinvolgere il paziente, migliorandone la motivazione e l'efficacia del trattamento.
Bariatric surgery: assessment of post-operative quality of life changes (sleeve gastrectomy VS gastric bypass)
Background: Obesity is a chronic, multifactorial condition and one of the major global health challenges of the 21st century. Among the therapeutic options available for managing severe obesity, bariatric surgery, including Sleeve Gastrectomy (SG) and Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB), has emerged as an effective solution to reduce body weight and improve related comorbidities. However, beyond the clinical benefits, it is crucial to assess the long-term impact on the patients' quality of life (QoL). Objectives: The aim of this study was to analyze the effectiveness of bariatric surgery by comparing the quality of life in patients who underwent SG versus those who underwent RYGB. Secondary objectives included analyzing the correlation between excess weight loss percentage (EWL%) and quality of life (QoL), as well as evaluating the differences between the two procedures in terms of body mass index (BMI) and quality of life at various follow-up intervals. Methods: A prospective monocentric study was conducted on 112 patients who underwent either Sleeve Gastrectomy (SG) or Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB). The two groups were compared starting from preoperative characteristics, and the Moorehead-Ardelt Quality of Life (QoL) Questionnaire was administered at different post-operative follow-up points. Anthropometric data and questionnaire results were analyzed, along with Pearson correlations between body mass index (BMI) and quality of life (QoL) in 79 SG patients and 33 RYGB patients across three follow-up intervals. Statistical significance of the correlations and determination coefficients were calculated to estimate the proportion of QoL variation explained by BMI and EWL%. Finally, results were contextualized by consulting existing literature. Results: The results from the Moorehead-Ardelt QoL Questionnaire showed that no patients who underwent Sleeve Gastrectomy (SG) reported a failure in quality of life, with 39.2% indicating excellent quality. Among patients who underwent Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB), 6.1% reported a failure, but 27.3% reported excellent quality. Both groups exhibited a negative correlation between BMI and quality of life, but this correlation intensified over time in SG patients, increasing from -0.4928 (1-3 years) to -0.8313 beyond 5 years. In RYGB patients, the correlation was less pronounced, ranging from -0.437 to -0.5374 over the same periods. This suggests that excess weight loss is more stable in RYGB patients, but it has a lesser impact on quality of life compared to SG patients, where BMI becomes a crucial factor in the long term. The correlation between EWL% and QoL was negative in both groups. In the short term (1-3 years), RYGB showed a stronger correlation with quality of life (r=0.883). In the medium term (3-5 years), SG maintained a positive correlation (r=0.7966), while RYGB became negative (r=-0.1276), likely due to complications. Beyond 5 years, both procedures showed a strong positive correlation, with SG slightly surpassing RYGB. The results align with the literature: RYGB shows greater initial benefits, while SG is more stable in the long term. Conclusions: Both surgical procedures (SG and RYGB) proved effective in improving both weight loss and quality of life, with lasting benefits over time. However, to ensure long-term success, a multidisciplinary approach that includes ongoing nutritional support is essential. Dietitians, in particular, play a crucial role in helping patients adapt to dietary changes, thereby contributing to the maintenance of post-surgery outcomes. Moreover, the study highlights the importance of monitoring quality of life (QoL) to personalize nutritional intervention and engage the patient, improving motivation and treatment effectiveness.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Mammone con Abstract.pdf

non disponibili

Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8082