Background: Post-traumatic stress disorder is a psychological condition that can develop following intense traumatic experiences; parents with children admitted to the neonatal intensive care unit are at particularly high risk of developing it due to the extremely stressful and traumatic nature of the experience. Early diagnosis and timely intervention are crucial to mitigate the long-term impact on parents' mental health and to promote a more stable and supportive family environment for the newborn. This review aims to identify tools for the early detection of post-traumatic stress disorder in parents of infants in intensive care, highlighting the advantages of timely prevention. Additionally, it seeks to identify nursing interventions that can be implemented to support these parents. Methods: The research was conducted between April and June 2024, consulting the biomedical databases (PubMed, Cochrane Library, Cinahl, and Google Scholar). Keywords were used both as free terms and with MeSH terminology, combining them into various search strings with Boolean operators. A selection of studies was performed based on the chosen inclusion criteria, and they were subsequently analyzed. Results: A total of 246 results emerged, of which 11 were included in the review. The selected articles were presented in summary tables and analyzed individually in depth, highlighting the key points and objectives of the review. Conclusions: The review emphasizes the importance of nursing strategies in preventing and alleviating post-traumatic stress disorder (PTSD) in parents of newborns in Neonatal Intensive Care Units (NICU). Timely and personalized interventions, which include the use of scales, journals, and psychological support, have proven effective in reducing anxiety and stress. Furthermore, support groups and individual counseling can contribute to PTSD prevention. Ongoing training for nursing staff is highlighted as essential for improving the support provided to parents. Keyword: Neonatal Care, NICU, PTSD, parents and trauma
Introduzione: il Disturbo da Stress Post-traumatico è una condizione psicologica che può svilupparsi a seguito di esperienze traumatiche intense; nei genitori con i figli ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale il rischio di svilupparlo è particolarmente elevato a causa della natura estremamente stressante e traumatica dell’esperienza. La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo sono cruciali per mitigare l’impatto a lungo termine sulla salute mentale dei genitori e per promuovere un ambiente familiare più stabile di supporto per il neonato. La presente revisione si propone di individuare gli strumenti per la rilevazione precoce del disturbo da stress post-traumatico nei genitori di neonati ricoverati in terapia intensiva, evidenziando i vantaggi della prevenzione tempestiva. Inoltre, mira a identificare gli interventi infermieristici che possono essere implementati per sostenere i genitori. Materiali e metodi: La ricerca è stata effettuata tra i mesi di Aprile e Giugno 2024, consultando le banche dati biomediche (PubMed, Cochrane Library, Cinahl e Google Scholar). Sono state utilizzate parole chiave sia come termini liberi sia con terminologia MeSH, combinandole in varie stringhe di ricerca con operatori booleani. È stata eseguita una selezione degli studi in base ai criteri di inclusione scelti e successivamente sono stati analizzati. Risultati: Dei 246 articoli reperiti, 11 sono stati inclusi nella revisione. Gli articoli selezionati sono stati presentati in tabelle riassuntive e analizzati singolarmente in modo approfondito, evidenziando i punti salienti e l’oggetto della revisione. Conclusioni: La revisione sottolinea l'importanza delle strategie infermieristiche nel prevenire e alleviare il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) nei genitori di neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN). Gli interventi tempestivi e personalizzati, che includono l'uso di scale, diari e supporti psicologici, sono risultati efficaci nel ridurre ansia e stress. Inoltre, gruppi di supporto e consulenze individuali possono contribuire alla prevenzione del PTSD. La formazione continua del personale è fondamentale per migliorare il supporto offerto ai genitori. Parole chiave: Neonatal Care, NICU, PTSD, parents and trauma
Identificazione precoce del Disturbo da Stress post-traumatico nei genitori di neonati in Terapia Intensiva Neonatale: Revisione Sistematica della Letteratura
MARRESE, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Introduzione: il Disturbo da Stress Post-traumatico è una condizione psicologica che può svilupparsi a seguito di esperienze traumatiche intense; nei genitori con i figli ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale il rischio di svilupparlo è particolarmente elevato a causa della natura estremamente stressante e traumatica dell’esperienza. La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo sono cruciali per mitigare l’impatto a lungo termine sulla salute mentale dei genitori e per promuovere un ambiente familiare più stabile di supporto per il neonato. La presente revisione si propone di individuare gli strumenti per la rilevazione precoce del disturbo da stress post-traumatico nei genitori di neonati ricoverati in terapia intensiva, evidenziando i vantaggi della prevenzione tempestiva. Inoltre, mira a identificare gli interventi infermieristici che possono essere implementati per sostenere i genitori. Materiali e metodi: La ricerca è stata effettuata tra i mesi di Aprile e Giugno 2024, consultando le banche dati biomediche (PubMed, Cochrane Library, Cinahl e Google Scholar). Sono state utilizzate parole chiave sia come termini liberi sia con terminologia MeSH, combinandole in varie stringhe di ricerca con operatori booleani. È stata eseguita una selezione degli studi in base ai criteri di inclusione scelti e successivamente sono stati analizzati. Risultati: Dei 246 articoli reperiti, 11 sono stati inclusi nella revisione. Gli articoli selezionati sono stati presentati in tabelle riassuntive e analizzati singolarmente in modo approfondito, evidenziando i punti salienti e l’oggetto della revisione. Conclusioni: La revisione sottolinea l'importanza delle strategie infermieristiche nel prevenire e alleviare il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) nei genitori di neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN). Gli interventi tempestivi e personalizzati, che includono l'uso di scale, diari e supporti psicologici, sono risultati efficaci nel ridurre ansia e stress. Inoltre, gruppi di supporto e consulenze individuali possono contribuire alla prevenzione del PTSD. La formazione continua del personale è fondamentale per migliorare il supporto offerto ai genitori. Parole chiave: Neonatal Care, NICU, PTSD, parents and traumaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
829.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
829.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8080