The thesis concerns "I bambini e noi" (1970), a TV program by Luigi Comencini during which the director interviews Italian children of different classes and regions to understand their quality of life. At the beginning, the thesis explores the TV context in which "I bambini e noi" is placed, analysing the role played by similar TV programs of the same period. Moreover, Luigi Comencini's connection with reality is examined, starting from his first film "Bambini in città" (1946), on the basis of Cesare Zavattini's theories. In the end, the stories of Maurizio Gualà and Domenico Santoro, two of the children whom Luigi Comencini interviewed, are taken into consideration to draw conclusions on the issues tackled by the director in 1970. ​

La tesi di laurea affronta l'inchiesta televisiva di Luigi Comencini "I bambini e noi" (1970), durante la quale il regista intervista bambini italiani di regioni e ceti sociali diversi per comprendere le loro condizioni di vita. In apertura, la tesi esplora il contesto televisivo in cui "I bambini e noi" si colloca e il ruolo delle inchieste televisive del tempo. In secondo luogo, viene analizzato il rapporto di Luigi Comencini con la realtà, a partire dalla sua prima opera "Bambini in città" (1946), sulla base delle teorie di Cesare Zavattini. In chiusura, vengono prese in esame le storie di Maurizio Gualà e di Domenico Santoro, due bambini intervistati da Luigi Comencini durante l'inchiesta, per trarre le conclusioni riguardo le problematiche sollevate dal regista nel 1970. ​

"I bambini e noi": viaggio alla scoperta dell'infanzia con Luigi Comencini, Cesare Zavattini e Lucignolo ​

FERRO, ALICE
2020/2021

Abstract

La tesi di laurea affronta l'inchiesta televisiva di Luigi Comencini "I bambini e noi" (1970), durante la quale il regista intervista bambini italiani di regioni e ceti sociali diversi per comprendere le loro condizioni di vita. In apertura, la tesi esplora il contesto televisivo in cui "I bambini e noi" si colloca e il ruolo delle inchieste televisive del tempo. In secondo luogo, viene analizzato il rapporto di Luigi Comencini con la realtà, a partire dalla sua prima opera "Bambini in città" (1946), sulla base delle teorie di Cesare Zavattini. In chiusura, vengono prese in esame le storie di Maurizio Gualà e di Domenico Santoro, due bambini intervistati da Luigi Comencini durante l'inchiesta, per trarre le conclusioni riguardo le problematiche sollevate dal regista nel 1970. ​
ITA
The thesis concerns "I bambini e noi" (1970), a TV program by Luigi Comencini during which the director interviews Italian children of different classes and regions to understand their quality of life. At the beginning, the thesis explores the TV context in which "I bambini e noi" is placed, analysing the role played by similar TV programs of the same period. Moreover, Luigi Comencini's connection with reality is examined, starting from his first film "Bambini in città" (1946), on the basis of Cesare Zavattini's theories. In the end, the stories of Maurizio Gualà and Domenico Santoro, two of the children whom Luigi Comencini interviewed, are taken into consideration to draw conclusions on the issues tackled by the director in 1970. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898794_tesi_aliceferro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.11 MB
Formato Adobe PDF
8.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80792