La tesi si propone di dimostrare, attraverso la progettazione di un Questionario Osservativo dedicato alla fascia età 0 - 3 anni, come sia possibile, già al nido d'infanzia, individuare i segnali predittivi delle difficoltà dei disturbi del linguaggio attraverso l’osservazione degli apprendimenti impliciti, e di come questo sia fondamentale per supportare un ingresso più strutturato e consapevole al percorso della scuola dell’infanzia, grazie ad un attento potenziamento dedicato alle macro aree dove si evidenzino fragilità. Verrà dimostrato come, grazie alla rilevazione dei bisogni e al potenziamento delle aree fragili dall'ultimo anno del nido d'infanzia e per tutta la scuola dell'infanzia, sia possibile far affrontare ai bambini e alle bambine la scuola primaria con maggiori competenze, fermo restando naturalmente le difficoltà dovute alla neurodiversità eventualmente diagnosticata dalla fine della seconda primaria. Nel primo capitolo viene proposta la panoramica storica che ha visto evolvere il corso delle scienze pedagogiche degli apprendimenti; attraverso una distinzione fondamentale sugli apprendimenti impliciti ed espliciti, viene descritta un’introduzione ai segnali predittivi delle difficoltà dei disturbi del linguaggio che possono "presagire" i disturbi degli apprendimenti. Nel secondo capitolo si accenna alla normativa vigente della scuola dell'infanzia, tenuta anch'essa ad un lavoro di attento monitoraggio, e alla proposta progettuale della creazione di un protocollo di osservazione e potenziamento, attraverso il gioco, dei possibili segnali predittivi delle difficoltà di apprendimento. Nel terzo capitolo, viene presentato il Questionario Osservativo volto a individuare i segnali predittivi dei disturbi del linguaggio e delle difficoltà degli apprendimenti impliciti, e di come possa essere proposto nei nidi d'infanzia.

Progettazione di un questionario osservativo per i segnali predittivi nella fascia 0-3 anni dei disturbi e delle difficoltà degli apprendimenti impliciti e del linguaggio

MUSCO, SERENA
2020/2021

Abstract

La tesi si propone di dimostrare, attraverso la progettazione di un Questionario Osservativo dedicato alla fascia età 0 - 3 anni, come sia possibile, già al nido d'infanzia, individuare i segnali predittivi delle difficoltà dei disturbi del linguaggio attraverso l’osservazione degli apprendimenti impliciti, e di come questo sia fondamentale per supportare un ingresso più strutturato e consapevole al percorso della scuola dell’infanzia, grazie ad un attento potenziamento dedicato alle macro aree dove si evidenzino fragilità. Verrà dimostrato come, grazie alla rilevazione dei bisogni e al potenziamento delle aree fragili dall'ultimo anno del nido d'infanzia e per tutta la scuola dell'infanzia, sia possibile far affrontare ai bambini e alle bambine la scuola primaria con maggiori competenze, fermo restando naturalmente le difficoltà dovute alla neurodiversità eventualmente diagnosticata dalla fine della seconda primaria. Nel primo capitolo viene proposta la panoramica storica che ha visto evolvere il corso delle scienze pedagogiche degli apprendimenti; attraverso una distinzione fondamentale sugli apprendimenti impliciti ed espliciti, viene descritta un’introduzione ai segnali predittivi delle difficoltà dei disturbi del linguaggio che possono "presagire" i disturbi degli apprendimenti. Nel secondo capitolo si accenna alla normativa vigente della scuola dell'infanzia, tenuta anch'essa ad un lavoro di attento monitoraggio, e alla proposta progettuale della creazione di un protocollo di osservazione e potenziamento, attraverso il gioco, dei possibili segnali predittivi delle difficoltà di apprendimento. Nel terzo capitolo, viene presentato il Questionario Osservativo volto a individuare i segnali predittivi dei disturbi del linguaggio e delle difficoltà degli apprendimenti impliciti, e di come possa essere proposto nei nidi d'infanzia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893593_muscoserenatesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80787