Giovanni Toti affirms: “Finally a common region with changes of government”. This quotation introduces the work which consists of a three-part analysis with a particular interest in the process that brought the Liguria Region, historically center-left oriented, to a region of center-right. Particular attention will also be paid to political communication by analyzing the main candidates’ use of social networks during the last round of the 2020 regional elections held between September 20th and 21st. Thereafter, in the first chapter, the analysis will in the first place cover the concept of "politics party" and “political communication” that is the “space where the contradictory discourses of the three parties: politicians, journalists and public opinion that have the legitimacy to express themselves publicly on politics through polls”; then the concept of "consensus"; "electoral campaigns", and it will finally be focusing on the different types of elections and electoral systems. In the second chapter, the work will develop through an analysis of the structure of the regional elections and the involved parties in Liguria between 1995 and 2015. In this segment, the stages of the main presidential candidates with the above-mentioned political lists will be retraced. The analysis of the data of the Ligurian regionals will start from the year in which the Tatarella Law, also called "Tatarellum", was created to regulate the electoral system of ordinary Italian regions. Eventually, the political campaign of the 4 main candidates for the presidency of the Liguria Region during the September 2020 elections will be analyzed, with a central focus on the last 3 months. This will be done by studying local and national newspaper interviews, specialists’ electoral polls, and at last, social networks, the main form of mass media of the last decade. Particular attention will be given to the situation arising from electoral campaigns after the first wave of Covid-19. To conclude, this work is supposed to bring together both the comunicative and the electoral aspect.
Afferma Giovanni Toti: <<Finalmente una regione normale con un’alternanza di governo>> ; partendo da questa citazione, il presente lavoro si sostanzia in un’analisi, suddivisa in tre parti, che ripercorre il processo che ha portato la Regione Liguria dall’essere una regione storicamente di centro-sinistra ad una regione di centro-destra (o, per lo meno, non chiaramente connotata dal punto di vista politico-partitico). Verrà dedicata altresì particolare attenzione alla comunicazione politica, concentrandosi sull’utilizzo dei social network da parte dei candidati principali in occasione dell’ultima tornata elettorale delle elezioni regionali del 2020, tenutesi tra il 20 ed il 21 Settembre. Successivamente, nel primo capitolo, l’analisi verterà sui concetti di "partito" e “comunicazione politica”, ovvero lo <<spazio dove si scambiano i discorsi contraddittori dei tre attori che hanno la legittimità di esprimersi pubblicamente sulla politica e che sono gli uomini politici, i giornalisti e l’opinione pubblica attraverso i sondaggi>> ; di “consenso”; "campagne elettorali",e infine focalizzandosi inoltre sui diversi tipi di elezioni e sistemi elettorali Nel secondo capitolo, il lavoro verrà sviluppato attraverso un’analisi in merito alla struttura delle elezioni regionali e degli attori coinvolti in un arco temporale che va dal 1995 al 2015 in Liguria , in cui verranno ripercorse le tappe dei principali candidati alla presidenza con le rispettive liste. L’analisi dei dati delle elezioni regionali liguri partirà dall’anno in cui venne creata la Legge Tatarella, detta anche “Tatarellum”, approvata per regolare il sistema elettorale delle regioni italiane a statuto ordinario. Infine, si analizzerà la campagna elettorale dei 4 principali attori candidati alla presidenza della Regione Liguria nelle elezioni regionali di settembre 2020, guardando agli ultimi 3 mesi utili prima del voto, tramite interviste rilasciate alle principali testate nazionali e locali, attraverso i sondaggi elettorali dati dagli specialisti del settore, ed infine grazie all’uso dei principali mass media dell’ultimo decennio utilizzati in politica, ovvero i social network. Particolare attenzione verrà data alla situazione competitiva post- prima ondata di Covid19. Per concludere, il seguente elaborato è stato pensato e costruito cercando di mettere insieme sia gli aspetti comunicativi che elettorali.
COMUNICAZIONE POLITICA E CAMPAGNE ELETTORALI. IL CASO DELLA REGIONE LIGURIA NELLE ELEZIONI DAL 1995 AL 2020.
FOTI, DANIELE
2020/2021
Abstract
Afferma Giovanni Toti: <File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882907_882907danielefoti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80711