The aim of the present paper is to analyse and investigate thoroughly the topic of the relationship between Learning Disabilities (LD), emotions and motivation. In particular the topic is localized to the emotional reaction to the diagnosis of Learning Disabilities (LD) and the use of Compensatory Tools (CT) and Dispensatory Measures (DM) as required by Italian law. The writing of this essay took place through a desk working method that focuses on bibliographical study on this sector. The purpose is to show that emotions and motivation of students with LD diagnosis, their relatives, their teachers and their classmates may affect the use of CT and MD and, in general, they may influence learning and school well-being. Indeed, a deep knowledge of these subject matters, could efficiently affect training programs and their development.

Il presente elaborato verte sull’analisi e sull’approfondimento del tema dei risvolti emotivo-motivazionali legati ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In particolare, viene affrontata la tematica relativa ai vissuti emotivi legati alla diagnosi di DSA e all’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste dalle normative vigenti in Italia. Il lavoro si basa su un approfondimento bibliografico dei contributi scientifici presenti in letteratura inerenti agli argomenti in esame. Gli obiettivi di questo lavoro sono mostrare come i vissuti emotivo-motivazionali degli studenti con DSA, ma anche dei familiari, insegnanti e compagni di classe possano influire sull’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative e, più in generale sull’apprendimento e sul benessere scolastico. Una conoscenza approfondita di queste tematiche potrebbe, infatti, influire su programmi di formazione e di sostegno evolutivo e allo studio che risultino efficaci.

I risvolti emotivo-motivazionali legati alla diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento

MOLINARO, ARIANNA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato verte sull’analisi e sull’approfondimento del tema dei risvolti emotivo-motivazionali legati ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In particolare, viene affrontata la tematica relativa ai vissuti emotivi legati alla diagnosi di DSA e all’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste dalle normative vigenti in Italia. Il lavoro si basa su un approfondimento bibliografico dei contributi scientifici presenti in letteratura inerenti agli argomenti in esame. Gli obiettivi di questo lavoro sono mostrare come i vissuti emotivo-motivazionali degli studenti con DSA, ma anche dei familiari, insegnanti e compagni di classe possano influire sull’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative e, più in generale sull’apprendimento e sul benessere scolastico. Una conoscenza approfondita di queste tematiche potrebbe, infatti, influire su programmi di formazione e di sostegno evolutivo e allo studio che risultino efficaci.
ITA
The aim of the present paper is to analyse and investigate thoroughly the topic of the relationship between Learning Disabilities (LD), emotions and motivation. In particular the topic is localized to the emotional reaction to the diagnosis of Learning Disabilities (LD) and the use of Compensatory Tools (CT) and Dispensatory Measures (DM) as required by Italian law. The writing of this essay took place through a desk working method that focuses on bibliographical study on this sector. The purpose is to show that emotions and motivation of students with LD diagnosis, their relatives, their teachers and their classmates may affect the use of CT and MD and, in general, they may influence learning and school well-being. Indeed, a deep knowledge of these subject matters, could efficiently affect training programs and their development.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323883_ariannamolinarotesidilaureamagistralepsicologiaclinicairisvoltiemotivomotivazionalilegatialladiagnosididisturbospecificodellapprendimento.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 847.38 kB
Formato Adobe PDF
847.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80689