The following work of thesis aims to investigate the efficacy and effiency of group psychodynamic psychotherapies in the treatments of patients diagnosed with Anorexia Nervosa (AN) and Bulimia Nervosa (BN). The dissertation opens with an historical introduction of the clinical and social application of the group (citing authors like Lewin, Bion, Foulkes, Anzieu etc.), combining classical and modern perspectives and reporting their spread in the last few years. Moving on to the etiopathogenesis of the disorders, anorexia and bulimia will be glimpsed in a continuum of gravity, from healthy to psychotic, directly connected to subtypes and styles of personality, in a multiaxial, multidimensional and transdiagnostic approach to psychopathology. Explationations of the onset of such disorders will be exposed in a biopsychosocial perspective, following a psychodynamic, systemic-relational, neuropsychoanalytic and evolutionary orientation. Main hypothesis concern: entanglement to the family system; disorders in the object relations and on the Self; the relation between intersubjectivity, trauma, attachment and mentalization; the relationship with body image. As far as treatment is concerned, international guidelines and elective psychotherapeutic treatments will be presented. Group psychotherapy is shown to be applicable to a wide range of disorders, including EDs. Cohesion, group climate, therapeutic alliance, ruptures and repairs, empathy and therapeutic factors are the key elements for a good treatment outcome. Specifically, in anorexia and bulimia, group-specific factors such as homogeneity, mirroring, containment, affective expression and focusing on separation-individuation processes take over. To further demonstrate these hypotheses, a systematic review (using the PRISMA statement) on the effectiveness of psychodynamic group psychotherapies in anorexic and bulimic patients was redacted. Specifically, 40 articles were included. The results show the effectiveness of this therapeutic device in the remission of symptoms and change on the general functioning of the subjects, especially in patients with bulimia nervosa, in comorbidity to borderline and mood disorders, in long-term homogeneous groups, adopting a group-analytical, psychodynamic-interpersonal and relational approach.

Il seguente lavoro di tesi è volto a indagare l’efficacia e l’efficienza delle psicoterapie psicodinamiche di gruppo nel trattamento di pazienti con diagnosi di Anoressia Nervosa (AN) e Bulimia Nervosa (BN). L’elaborato si apre con un’introduzione storica dell’applicazione sociale e clinica del gruppo (citando autori quali Lewin, Bion, Foulkes, Anzieu etc.), coniugando prospettive classiche e moderne e riportando la loro diffusione negli ultimi anni. Passando all’eziopatogenesi dei disturbi, anoressia e bulimia saranno intraviste su un continuum di gravità da sano a psicotico, direttamente collegate a sottotipi e stili di personalità, in una visione multiassiale, multidimensionale e transdiagnostica della psicopatologia. Le spiegazioni all’insorgenza di tali disturbi saranno esposte in un’ottica biopsicosociale, seguendo un orientamento psicodinamico, sistemico-relazionale, neuropsicoanalitico ed evoluzionistico. Le ipotesi principali riguardano: un invischiamento al sistema famigliare; disturbi nelle relazioni oggettuali e del Sé; la relazione tra intersoggettività, trauma, attaccamento e mentalizzazione; il rapporto con l’immagine corporea. Per quanto concerne il trattamento, verranno esposte le linee guida internazionali e i trattamenti psicoterapeutici d’elezione. La psicoterapia di gruppo si dimostra applicabile ad un ampio spettro di disturbi, compresi i DCA. La coesione, il clima di gruppo, l’alleanza terapeutica, le rotture e le riparazioni, l’empatia e i fattori terapeutici si dimostrano gli elementi chiave di un buon esito del trattamento. Nello specifico, nell’anoressia e nella bulimia, subentrano fattori gruppo-specifici quali l’omogeneità, il rispecchiamento, il contenimento, l’espressione affettiva e il puntare sui processi di separazione-individuazione. Al fine di dimostrare ulteriormente tali ipotesi è stata redatta una systematic review (utilizzando il metodo PRISMA) sull’efficacia delle psicoterapie di gruppo psicodinamiche in pazienti anoressiche e bulimiche. Nello specifico sono stati inclusi 40 articoli. I risultati evidenziano un’efficacia di tale dispositivo terapeutico nella remissione dei sintomi e cambiamenti nel funzionamento generale dei soggetti, soprattutto in pazienti con bulimia nervosa, in comorbidità a disturbi borderline e dell’umore, in gruppi omogenei a lungo termine, adottando un approccio gruppoanalitico, psicodinamico-interpersonale e relazionale.

Abbracciarsi con l'occhio. Il gruppo anoressico-bulimico: una revisione della letteratura

BOTTARO, DAVIDE
2020/2021

Abstract

Il seguente lavoro di tesi è volto a indagare l’efficacia e l’efficienza delle psicoterapie psicodinamiche di gruppo nel trattamento di pazienti con diagnosi di Anoressia Nervosa (AN) e Bulimia Nervosa (BN). L’elaborato si apre con un’introduzione storica dell’applicazione sociale e clinica del gruppo (citando autori quali Lewin, Bion, Foulkes, Anzieu etc.), coniugando prospettive classiche e moderne e riportando la loro diffusione negli ultimi anni. Passando all’eziopatogenesi dei disturbi, anoressia e bulimia saranno intraviste su un continuum di gravità da sano a psicotico, direttamente collegate a sottotipi e stili di personalità, in una visione multiassiale, multidimensionale e transdiagnostica della psicopatologia. Le spiegazioni all’insorgenza di tali disturbi saranno esposte in un’ottica biopsicosociale, seguendo un orientamento psicodinamico, sistemico-relazionale, neuropsicoanalitico ed evoluzionistico. Le ipotesi principali riguardano: un invischiamento al sistema famigliare; disturbi nelle relazioni oggettuali e del Sé; la relazione tra intersoggettività, trauma, attaccamento e mentalizzazione; il rapporto con l’immagine corporea. Per quanto concerne il trattamento, verranno esposte le linee guida internazionali e i trattamenti psicoterapeutici d’elezione. La psicoterapia di gruppo si dimostra applicabile ad un ampio spettro di disturbi, compresi i DCA. La coesione, il clima di gruppo, l’alleanza terapeutica, le rotture e le riparazioni, l’empatia e i fattori terapeutici si dimostrano gli elementi chiave di un buon esito del trattamento. Nello specifico, nell’anoressia e nella bulimia, subentrano fattori gruppo-specifici quali l’omogeneità, il rispecchiamento, il contenimento, l’espressione affettiva e il puntare sui processi di separazione-individuazione. Al fine di dimostrare ulteriormente tali ipotesi è stata redatta una systematic review (utilizzando il metodo PRISMA) sull’efficacia delle psicoterapie di gruppo psicodinamiche in pazienti anoressiche e bulimiche. Nello specifico sono stati inclusi 40 articoli. I risultati evidenziano un’efficacia di tale dispositivo terapeutico nella remissione dei sintomi e cambiamenti nel funzionamento generale dei soggetti, soprattutto in pazienti con bulimia nervosa, in comorbidità a disturbi borderline e dell’umore, in gruppi omogenei a lungo termine, adottando un approccio gruppoanalitico, psicodinamico-interpersonale e relazionale.
ITA
The following work of thesis aims to investigate the efficacy and effiency of group psychodynamic psychotherapies in the treatments of patients diagnosed with Anorexia Nervosa (AN) and Bulimia Nervosa (BN). The dissertation opens with an historical introduction of the clinical and social application of the group (citing authors like Lewin, Bion, Foulkes, Anzieu etc.), combining classical and modern perspectives and reporting their spread in the last few years. Moving on to the etiopathogenesis of the disorders, anorexia and bulimia will be glimpsed in a continuum of gravity, from healthy to psychotic, directly connected to subtypes and styles of personality, in a multiaxial, multidimensional and transdiagnostic approach to psychopathology. Explationations of the onset of such disorders will be exposed in a biopsychosocial perspective, following a psychodynamic, systemic-relational, neuropsychoanalytic and evolutionary orientation. Main hypothesis concern: entanglement to the family system; disorders in the object relations and on the Self; the relation between intersubjectivity, trauma, attachment and mentalization; the relationship with body image. As far as treatment is concerned, international guidelines and elective psychotherapeutic treatments will be presented. Group psychotherapy is shown to be applicable to a wide range of disorders, including EDs. Cohesion, group climate, therapeutic alliance, ruptures and repairs, empathy and therapeutic factors are the key elements for a good treatment outcome. Specifically, in anorexia and bulimia, group-specific factors such as homogeneity, mirroring, containment, affective expression and focusing on separation-individuation processes take over. To further demonstrate these hypotheses, a systematic review (using the PRISMA statement) on the effectiveness of psychodynamic group psychotherapies in anorexic and bulimic patients was redacted. Specifically, 40 articles were included. The results show the effectiveness of this therapeutic device in the remission of symptoms and change on the general functioning of the subjects, especially in patients with bulimia nervosa, in comorbidity to borderline and mood disorders, in long-term homogeneous groups, adopting a group-analytical, psychodynamic-interpersonal and relational approach.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
932123_tesicompletadefinitivadavidebottaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80680