Sebbene anticamente il mondo dello sport fosse più orientato verso la fascia maschile oggi le cose sono cambiate e le donne si dedicano allo sport nella stessa misura in cui lo fanno gli uomini con un’unica differenza: gli obbiettivi. A seconda della fascia d’età in cui una donna si trova cambiano anche gli obbiettivi che essa si pone ma è molto importante capire che allenando il corpo su diversi piani anatomici con l’aggiunta o meno di un carico, si migliora anche il modo in cui ci si muove nella vita quotidiana. Gli schemi motori che si apprendono praticando attività fisica si traducono in movimenti più stabili, flessibili ed equilibrati ovunque ci si trovi. Troppo spesso però ci si sofferma solo sui benefici fisici piuttosto che prendere in considerazione anche i benefici psicologici che lo sport può regalare. Il fitness include molte attività che vengono svolte in appositi centri, palestre o all’aperto ad esempio le attività di sala pesi, corsi di gruppo (aerobica) e le attività outdoor ad esempio il trekking. Con l’avanzare delle trasformazioni socio-economiche e delle mutazioni demografiche si è verificata una diversificazione della domanda di pratica sportiva da parte soprattutto del genere femminile, che si presenta al giorno d’oggi con diversi obbiettivi e con una diversa ricerca di forme di soddisfazione. Nasce così un nuovo modo di fare sport anche a causa del fatto che le donne una volta erano escluse dalla pratica sportiva e ad oggi manifestano le loro esigenze con diverse modalità, creando anche club esclusivi di sole donne.

Lo sport e la donna: origini ed evoluzione della figura femminile nello sport

LAZZARI, SILVIA
2020/2021

Abstract

Sebbene anticamente il mondo dello sport fosse più orientato verso la fascia maschile oggi le cose sono cambiate e le donne si dedicano allo sport nella stessa misura in cui lo fanno gli uomini con un’unica differenza: gli obbiettivi. A seconda della fascia d’età in cui una donna si trova cambiano anche gli obbiettivi che essa si pone ma è molto importante capire che allenando il corpo su diversi piani anatomici con l’aggiunta o meno di un carico, si migliora anche il modo in cui ci si muove nella vita quotidiana. Gli schemi motori che si apprendono praticando attività fisica si traducono in movimenti più stabili, flessibili ed equilibrati ovunque ci si trovi. Troppo spesso però ci si sofferma solo sui benefici fisici piuttosto che prendere in considerazione anche i benefici psicologici che lo sport può regalare. Il fitness include molte attività che vengono svolte in appositi centri, palestre o all’aperto ad esempio le attività di sala pesi, corsi di gruppo (aerobica) e le attività outdoor ad esempio il trekking. Con l’avanzare delle trasformazioni socio-economiche e delle mutazioni demografiche si è verificata una diversificazione della domanda di pratica sportiva da parte soprattutto del genere femminile, che si presenta al giorno d’oggi con diversi obbiettivi e con una diversa ricerca di forme di soddisfazione. Nasce così un nuovo modo di fare sport anche a causa del fatto che le donne una volta erano escluse dalla pratica sportiva e ad oggi manifestano le loro esigenze con diverse modalità, creando anche club esclusivi di sole donne.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892554_tesilazzarisilvia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 441.43 kB
Formato Adobe PDF
441.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80663