The work below highlights the different purchasing behaviors that the consumer can experience; providing at first the elements that characterize his choices, and then going to outline the profile of what can be defined as a modern consumer, immersed in a dual reality, that of virtual purchases and that of physical purchases. We will analyze the main theoretical lines that have characterized the studies on consumer behavior, immediately outlining the strong multidisciplinary aspect of the topic that draws knowledge from different fields such as psychology, sociology, economics, computer science, statistics... Subsequently, the focus will be on defining the characteristics of the modern consumer: a subject who has translated a good part of his interactions, relationships, and normal daily actions, such as purchases, into the online environment. We will analyze the roles of consumer and company in an increasingly demanding market on the construction of a more immersive virtual reality to maximize the shopping experience even online. At the end a parenthesis that reflects on how the current pandemic due to the sars-COVID 19 virus has impacted on normal consumer behavior, often upset by the restrictions put in place to limit the spread of the pandemic.
Il lavoro in seguito riportato evidenzia i differenti comportamenti d’acquisto che il consumatore può sperimentare; fornendo in un primo momento gli elementi che caratterizzano le sue scelte, per poi andare a delineare il profilo di quello che si può definire consumatore moderno, immerso in una duplice realtà, quella degli acquisti virtuali e quella degli acquisti fisici. Si andranno ad analizzare le principali linee teoriche che hanno caratterizzato gli studi sul comportamento del consumatore, delineando da subito il forte aspetto multidisciplinare dell’argomento che attinge conoscenze da diversi campi quali psicologia, sociologia, economia, informatica, statistica... Successivamente il focus dell’attenzione verterà sul definire le caratteristiche del consumatore moderno: un soggetto che ha traslato buona parte delle sue interazioni, relazioni e normali azioni quotidiane, quali gli acquisti, nell’ambiente online. Si analizzeranno i ruoli di consumatore e azienda in un mercato sempre più esigente sulla costruzione di una realtà virtuale più immersiva per massimizzare l’esperienza di acquisto anche online. In coda una parentesi che riflette su come l’attuale pandemia dovuta al virus sars-COVID 19 ha impattato sui normali comportamenti del consumatore, spesso stravolti dalle restrizioni messe in atto per limitare il diffondersi della pandemia.
I COMPORTAMENTI DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE NEL MERCATO MODERNO
ORLANDO, GIULIA
2020/2021
Abstract
Il lavoro in seguito riportato evidenzia i differenti comportamenti d’acquisto che il consumatore può sperimentare; fornendo in un primo momento gli elementi che caratterizzano le sue scelte, per poi andare a delineare il profilo di quello che si può definire consumatore moderno, immerso in una duplice realtà, quella degli acquisti virtuali e quella degli acquisti fisici. Si andranno ad analizzare le principali linee teoriche che hanno caratterizzato gli studi sul comportamento del consumatore, delineando da subito il forte aspetto multidisciplinare dell’argomento che attinge conoscenze da diversi campi quali psicologia, sociologia, economia, informatica, statistica... Successivamente il focus dell’attenzione verterà sul definire le caratteristiche del consumatore moderno: un soggetto che ha traslato buona parte delle sue interazioni, relazioni e normali azioni quotidiane, quali gli acquisti, nell’ambiente online. Si analizzeranno i ruoli di consumatore e azienda in un mercato sempre più esigente sulla costruzione di una realtà virtuale più immersiva per massimizzare l’esperienza di acquisto anche online. In coda una parentesi che riflette su come l’attuale pandemia dovuta al virus sars-COVID 19 ha impattato sui normali comportamenti del consumatore, spesso stravolti dalle restrizioni messe in atto per limitare il diffondersi della pandemia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
905362_tesiorlando-loera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
676.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80652