l'elaborato è un commento ad una sentenza recente della Corte di giustizia riguardo al bilanciamento tra benessere animale e libertà religiosa. la controversia in questione è il caso Centraal Israelitisch Consistorie Van Belgie, istituitasi nella regione delle fiandre, in Belgio. All' interno dell'elaborato verranno esaminate altre sentenze della Corte che permetteranno di capire i ragionamenti effettuati dalla stessa nel caso principale in esame. Gli scontri tra religiosi che prescrivono metodi particolari di abbattimento degli animali durante la macellazione e le legislazioni interne degli Stati membri e dell'Unione europea, sono sempre più frequenti e le interpretazioni della Corte lasciano molti dubbi destinati a protrarsi nel tempo.
Bilanciamento tra libertà religiosa e benessere animale secondo la Corte di giustizia: il caso Centraal Israelitisch Consistorie Van Belgie
SAMPÒ, FEDERICO
2020/2021
Abstract
l'elaborato è un commento ad una sentenza recente della Corte di giustizia riguardo al bilanciamento tra benessere animale e libertà religiosa. la controversia in questione è il caso Centraal Israelitisch Consistorie Van Belgie, istituitasi nella regione delle fiandre, in Belgio. All' interno dell'elaborato verranno esaminate altre sentenze della Corte che permetteranno di capire i ragionamenti effettuati dalla stessa nel caso principale in esame. Gli scontri tra religiosi che prescrivono metodi particolari di abbattimento degli animali durante la macellazione e le legislazioni interne degli Stati membri e dell'Unione europea, sono sempre più frequenti e le interpretazioni della Corte lasciano molti dubbi destinati a protrarsi nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
904144_elaboratomatricola904144.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
257.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
257.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80649