This paper wants to analyze the principle of self-determination, focusing on end-of-life issues, starting from the study of the Eluana Englaro case. It seeks to explore the distinction between biological life and biographical life, highlighting the importance of advance healthcare directives (DAT) and informed consent, and how these are regulated in Italy. Through a legal and jurisprudential analysis, the application and interpretation of the principle of self-determination in end-of-life situations are examined, showing its bioethical and legal implications. In conclusion, this paper examines the role of the Social Worker as a helping professional in end-of-life care and, more broadly, as a supporter in the affirmation and implementation of the principle of self-determination.
Il presente elaborato è volto ad analizzare il principio di autodeterminazione, focalizzandosi sulla questione del fine vita a partire dallo studio del caso Eluana Englaro. Si vuole esplorare la distinzione tra vita biologica e biografica, evidenziando l'importanza delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e del consenso informato e di come essi siano normate in Italia. Attraverso un’analisi normativa e giurisprudenziale, si esamina come il principio di autodeterminazione sia stato applicato e interpretato in situazioni di fine vita, mettendo in luce le implicazioni bioetiche e legali. Infine, nel seguente elaborato, verrà trattato il ruolo dell’Educatore Professionale come professionista d’aiuto nell’accompagnamento al fine vita e, in generale, come supporto per l’affermazione e l’applicazione del principio di autodeterminazione.
Il principio di autodeterminazione: riflessioni a partire dal caso Englaro
CORCELLI, LAURA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato è volto ad analizzare il principio di autodeterminazione, focalizzandosi sulla questione del fine vita a partire dallo studio del caso Eluana Englaro. Si vuole esplorare la distinzione tra vita biologica e biografica, evidenziando l'importanza delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e del consenso informato e di come essi siano normate in Italia. Attraverso un’analisi normativa e giurisprudenziale, si esamina come il principio di autodeterminazione sia stato applicato e interpretato in situazioni di fine vita, mettendo in luce le implicazioni bioetiche e legali. Infine, nel seguente elaborato, verrà trattato il ruolo dell’Educatore Professionale come professionista d’aiuto nell’accompagnamento al fine vita e, in generale, come supporto per l’affermazione e l’applicazione del principio di autodeterminazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DEFINITIVA CORCELLI LAURA.pdf
non disponibili
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8064