L’obiettivo dell’elaborato è definire con la prima parte, attraverso un’analisi della letteratura, il percorso di un’agricoltura resiliente dal punto di vista climatico, anche recentemente definita Climate-Smart Agriculture (CSA) ovvero progettata al fine della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico. Lo scopo è inoltre integrare l’indagine correlando la ricerca degli strumenti finanziari ‘green’ cioè in grado di promuovere tale trasformazione del comparto agricolo. Nella seconda parte del documento, mediante un caso studio, si cerca di contestualizzare il tema del credito all’agricoltura con un’analisi sul territorio italiano. Dall’introduzione del panorama bancario in termini di ‘green finance’ si procede con l’illustrazione delle interviste agli istituti bancari scelti a campione nell’areale Albese in Piemonte. L’analisi si completa con l’esplorazione dei relativi portali nazionali on-line in modo da definire quali sono gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende per realizzare investimenti di pratiche agricole sostenibili dal punto di vista ambientale.

Climate smart agriculture e green finance: una rassegna sistematica della letteratura e un caso studio in Piemonte

RINALDI, ALICE
2020/2021

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è definire con la prima parte, attraverso un’analisi della letteratura, il percorso di un’agricoltura resiliente dal punto di vista climatico, anche recentemente definita Climate-Smart Agriculture (CSA) ovvero progettata al fine della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico. Lo scopo è inoltre integrare l’indagine correlando la ricerca degli strumenti finanziari ‘green’ cioè in grado di promuovere tale trasformazione del comparto agricolo. Nella seconda parte del documento, mediante un caso studio, si cerca di contestualizzare il tema del credito all’agricoltura con un’analisi sul territorio italiano. Dall’introduzione del panorama bancario in termini di ‘green finance’ si procede con l’illustrazione delle interviste agli istituti bancari scelti a campione nell’areale Albese in Piemonte. L’analisi si completa con l’esplorazione dei relativi portali nazionali on-line in modo da definire quali sono gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende per realizzare investimenti di pratiche agricole sostenibili dal punto di vista ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
937001_tesi_rinaldi_alice_climate_smart_agriculture_e_green_finance.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.4 MB
Formato Adobe PDF
5.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80601