The following observational study was conducted at the Day Hospital Liver Transplant Centre at the Città della salute e della scienza - Molinette Hospital in Turin. The objective was to identify, in retrospective terms, the factors contributing to the onset of care needs in the first six months post-transplant, in order to propose nursing interventions aimed at reducing complications. The data collection involved the use of structured interviews and the application of the Professionally Assisted Model (MAP) to determine the care complexity of the persons cared for. The results show that individuals with psychiatric disorders are at a higher risk of not following the treatment plan and thus experiencing transplant failure. The same individuals are prone to abandonment by caregivers, overwhelmed by strong emotional stress, finding themselves alone with reduced levels of self-determination and self-care, unable to effectively manage their own health. The conclusions emphasise the importance of a multidisciplinary approach and customized educational programmes to improve the quality of life of all involved and reduce post-transplant complication.

Il seguente studio osservazionale è stato condotto presso il Day Hospital Centro Trapianto di Fegato dell'ospedale Città della salute e della scienza - Molinette di Torino. L’obiettivo è stato quello di identificare, in termini retrospettivi, i fattori che contribuiscono all'insorgenza di bisogni assistenziali nei primi sei mesi post-trapianto, al fine di proporre interventi infermieristici volti a ridurre le complicanze. La raccolta dati ha previsto l'impiego di interviste strutturate e l'applicazione del Modello Assistenziale Professionalizzante (MAP) per determinare la complessità assistenziale delle persone assistite. I risultati evidenziano che le persone affette da disturbi psichiatrici sono esposte a rischio maggiore di non seguire il piano terapeutico e quindi ad andare incontro al fallimento del trapianto. Gli stessi individui sono soggetti all’abbandono da parte dei caregiver, sopraffatti da forte stress emotivo, ritrovandosi soli con ridotti livelli di autodeterminazione e autocura, incapaci di gestire efficacemente il proprio stato di salute. Le conclusioni sottolineano l'importanza di un approccio multidisciplinare e di programmi educativi personalizzati per migliorare la qualità della vita di tutte le persone coinvolte e ridurre le complicanze post-trapianto.  

Valutazione dei bisogni assistenziali e dei fattori di rischio nei pazienti trapiantati di fegato: uno studio osservazionale e proposte di interventi assistenziali

CARDONE, GIULIA
2023/2024

Abstract

Il seguente studio osservazionale è stato condotto presso il Day Hospital Centro Trapianto di Fegato dell'ospedale Città della salute e della scienza - Molinette di Torino. L’obiettivo è stato quello di identificare, in termini retrospettivi, i fattori che contribuiscono all'insorgenza di bisogni assistenziali nei primi sei mesi post-trapianto, al fine di proporre interventi infermieristici volti a ridurre le complicanze. La raccolta dati ha previsto l'impiego di interviste strutturate e l'applicazione del Modello Assistenziale Professionalizzante (MAP) per determinare la complessità assistenziale delle persone assistite. I risultati evidenziano che le persone affette da disturbi psichiatrici sono esposte a rischio maggiore di non seguire il piano terapeutico e quindi ad andare incontro al fallimento del trapianto. Gli stessi individui sono soggetti all’abbandono da parte dei caregiver, sopraffatti da forte stress emotivo, ritrovandosi soli con ridotti livelli di autodeterminazione e autocura, incapaci di gestire efficacemente il proprio stato di salute. Le conclusioni sottolineano l'importanza di un approccio multidisciplinare e di programmi educativi personalizzati per migliorare la qualità della vita di tutte le persone coinvolte e ridurre le complicanze post-trapianto.  
Assessment of Aftercare and risk factors in liver transplant patients: an observational study and proposals for care interventions
The following observational study was conducted at the Day Hospital Liver Transplant Centre at the Città della salute e della scienza - Molinette Hospital in Turin. The objective was to identify, in retrospective terms, the factors contributing to the onset of care needs in the first six months post-transplant, in order to propose nursing interventions aimed at reducing complications. The data collection involved the use of structured interviews and the application of the Professionally Assisted Model (MAP) to determine the care complexity of the persons cared for. The results show that individuals with psychiatric disorders are at a higher risk of not following the treatment plan and thus experiencing transplant failure. The same individuals are prone to abandonment by caregivers, overwhelmed by strong emotional stress, finding themselves alone with reduced levels of self-determination and self-care, unable to effectively manage their own health. The conclusions emphasise the importance of a multidisciplinary approach and customized educational programmes to improve the quality of life of all involved and reduce post-transplant complication.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARDONE GIULIA tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8059