L’oggetto di studio dell’elaborato riguarda Francesco Mochi, scultore originario di Montevarchi che diede un importante contributo alla scultura del XVII secolo. Tuttavia, questo grande artista è stato ripetutamente svalutato, nonostante le straordinarie ed innovative sculture eseguite nel corso della sua carriera. L’obiettivo che si vuole raggiungere con questa tesi è quello di restituire allo scultore toscano il riconoscimento della qualità e dei caratteri della sua opera che venne messa in discussione dai contemporanei a fronte dell’affermazione dall’ingegno berniniano. La ricerca ripercorre gli esordi dell’attività di Mochi attraverso l’ausilio di documenti e testimonianze temporalmente vicine all’artista, accompagnate dai giudizi dei suoi contemporanei. Vengono inoltre esaminate anche le sfortunate vicende a cui dovette sottostare e le modalità attraverso le quali l’artista reagì a tali vicissitudini che si sono manifestate specie nell’ultimo decennio della sua carriera, cercando di comprendere le ragioni ideologiche che lo portarono all’isolamento.
Dal successo all'isolamento: la carriera artistica di Francesco Mochi
TARILLO, SYRIA
2020/2021
Abstract
L’oggetto di studio dell’elaborato riguarda Francesco Mochi, scultore originario di Montevarchi che diede un importante contributo alla scultura del XVII secolo. Tuttavia, questo grande artista è stato ripetutamente svalutato, nonostante le straordinarie ed innovative sculture eseguite nel corso della sua carriera. L’obiettivo che si vuole raggiungere con questa tesi è quello di restituire allo scultore toscano il riconoscimento della qualità e dei caratteri della sua opera che venne messa in discussione dai contemporanei a fronte dell’affermazione dall’ingegno berniniano. La ricerca ripercorre gli esordi dell’attività di Mochi attraverso l’ausilio di documenti e testimonianze temporalmente vicine all’artista, accompagnate dai giudizi dei suoi contemporanei. Vengono inoltre esaminate anche le sfortunate vicende a cui dovette sottostare e le modalità attraverso le quali l’artista reagì a tali vicissitudini che si sono manifestate specie nell’ultimo decennio della sua carriera, cercando di comprendere le ragioni ideologiche che lo portarono all’isolamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882713A_immaginitesisyriatarillo.pdf.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
64.9 MB
Formato
Unknown
|
64.9 MB | Unknown | |
882713_syriatarillotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80573