Objective: The aim of this study was to investigate the onset mechanisms and effectiveness of treatments for Delayed Onset Muscle Soreness (DOMS), proposing a relevant treatment strategy. A questionnaire was distributed to explore the knowledge and practices of sports physiotherapists and track and field coaches. Materials and Methods: Eight amateur track and field athletes volunteered to participate in the experimental part of this study. They were divided into a control group (no treatment) and an experimental group that received manual therapy treatment (Swedish massage). The evaluated aspects were the level of perceived muscle discomfort and the possible differences between the two groups during follow-up. The questionnaire distributed to sports physiotherapists and track and field coaches was structured similarly, adapting the questions and answer options based on their respective professions. Results: A lower intensity of muscle discomfort was observed in the experimental group compared to the control group. The difference was statistically significant 48 hours after physical exercise. Regarding the survey, physiotherapists showed to have adequate training regarding DOMS knowledge and to provide high-quality management of the issue. The same cannot be said for the coaches, many of whom are still tied to theories and practices largely disproved by the scientific community. Conclusions: In this study, Swedish massage proved to be effective in reducing muscle soreness associated with DOMS. Furthermore, it highlighted the need for track and field coaches to pursue new training opportunities in this area.
Oggetto: Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare i meccanismi di insorgenza e l’efficacia dei trattamenti per i Delayed Onset Muscle Soreness (DOMS), proponendo una strategia di trattamento pertinente. È stato diffuso un questionario per scoprire le conoscenze e le pratiche di fisioterapisti sportivi e allenatori di atletica leggera. Materiali e metodi: Otto atleti amatoriali di atletica leggera hanno dato la disponibilità per la partecipazione alla parte sperimentale di questo studio. Sono stati suddivisi in un gruppo di controllo (no trattamento) e in un gruppo sperimentale che ha ricevuto un trattamento di terapia manuale (massaggio svedese). Gli aspetti valutati sono stati il livello di discomfort muscolare percepito e le eventuali differenze tra i due gruppi durante il follow-up. Il questionario diffuso a fisioterapisti sportivi e allenatori di atletica leggera è stato composto con una struttura simile, adattando le domande e le opzioni di risposta in base alla tipologia di professione svolta. Risultati: È stata individuata una minore intensità di discomfort muscolare nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. La differenza è statisticamente significativa a 48 ore di distanza dall’esercizio fisico. Per quanto riguarda il sondaggio, i fisioterapisti han dimostrato di avere una formazione adeguata rispetto alle conoscenze riguardanti i DOMS e di garantire una gestione della problematica con elevata qualità. Non è possibile affermare altrettanto per gli allenatori, molti di loro sono ancora legati a delle teorie e pratiche ampiamente smentite dalla comunità scientifica. Conclusioni: In questo studio, il massaggio svedese si è dimostrato efficace per ridurre la sofferenza muscolare associata ai DOMS. Evidenziando inoltre la necessità di seguire nuove opportunità di formazione, in questo ambito, da parte degli allenatori di atletica leggera.
Impatto dei Delayed Onset Muscle Soreness nella pratica clinica e prospettive di fisioterapisti sportivi e allenatori di atletica leggera: un'indagine osservazionale e proposta di Case Series
AMODEO, LORENZO
2023/2024
Abstract
Oggetto: Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare i meccanismi di insorgenza e l’efficacia dei trattamenti per i Delayed Onset Muscle Soreness (DOMS), proponendo una strategia di trattamento pertinente. È stato diffuso un questionario per scoprire le conoscenze e le pratiche di fisioterapisti sportivi e allenatori di atletica leggera. Materiali e metodi: Otto atleti amatoriali di atletica leggera hanno dato la disponibilità per la partecipazione alla parte sperimentale di questo studio. Sono stati suddivisi in un gruppo di controllo (no trattamento) e in un gruppo sperimentale che ha ricevuto un trattamento di terapia manuale (massaggio svedese). Gli aspetti valutati sono stati il livello di discomfort muscolare percepito e le eventuali differenze tra i due gruppi durante il follow-up. Il questionario diffuso a fisioterapisti sportivi e allenatori di atletica leggera è stato composto con una struttura simile, adattando le domande e le opzioni di risposta in base alla tipologia di professione svolta. Risultati: È stata individuata una minore intensità di discomfort muscolare nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. La differenza è statisticamente significativa a 48 ore di distanza dall’esercizio fisico. Per quanto riguarda il sondaggio, i fisioterapisti han dimostrato di avere una formazione adeguata rispetto alle conoscenze riguardanti i DOMS e di garantire una gestione della problematica con elevata qualità. Non è possibile affermare altrettanto per gli allenatori, molti di loro sono ancora legati a delle teorie e pratiche ampiamente smentite dalla comunità scientifica. Conclusioni: In questo studio, il massaggio svedese si è dimostrato efficace per ridurre la sofferenza muscolare associata ai DOMS. Evidenziando inoltre la necessità di seguire nuove opportunità di formazione, in questo ambito, da parte degli allenatori di atletica leggera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Fisioterapia Amodeo - Definitivo.pdf
non disponibili
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8057