Questo lavoro ha come oggetto l’attività artistica ed espositiva del pittore torinese Enrico Colombotto Rosso (Torino, 1925- Casale Monferrato, 2013), la cui pittura occupa un posto molto marginale nel panorama artistico del Novecento italiano. Il suo percorso artistico viene ricostruito attraverso le principali mostre personali e collettive tenute dal pittore nell’arco di quasi un trentennio, a partire dall’esordio avvenuto nel 1948, fino al 1976, anno in cui Colombotto Rosso si accostò per la prima volta al tridimensionale a livello pubblico con una mostra ospitata alla Galleria La Parisina (Torino), estendendo così la sua produzione a nuove soluzioni artistiche quali assemblaggi e collages. Viene inoltre considerata la sua attività di scenografo e costumista che lo impegnò in importanti collaborazioni tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo.

Enrico Colombotto Rosso: dagli esordi al 1976

SOLA, ALICE
2020/2021

Abstract

Questo lavoro ha come oggetto l’attività artistica ed espositiva del pittore torinese Enrico Colombotto Rosso (Torino, 1925- Casale Monferrato, 2013), la cui pittura occupa un posto molto marginale nel panorama artistico del Novecento italiano. Il suo percorso artistico viene ricostruito attraverso le principali mostre personali e collettive tenute dal pittore nell’arco di quasi un trentennio, a partire dall’esordio avvenuto nel 1948, fino al 1976, anno in cui Colombotto Rosso si accostò per la prima volta al tridimensionale a livello pubblico con una mostra ospitata alla Galleria La Parisina (Torino), estendendo così la sua produzione a nuove soluzioni artistiche quali assemblaggi e collages. Viene inoltre considerata la sua attività di scenografo e costumista che lo impegnò in importanti collaborazioni tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882582_tesi.sola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.82 MB
Formato Adobe PDF
8.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80563