This thesis focuses on sport’s educational potential, applying it to complicated situations, as prisons’ contexts. The dissertation will specifically analyze the definitions of ‘disadvantage’ and ‘need’. If these situations are not handled professionally by educational figures, they can develop into behavioral deviance events, followed by penitentiary sentences. The thesis will dwell on the supervised life inside prisons and on the importance of educational professionals’ presence, who can support the inmates’ process, in spite of the difficulties which influence the relationship between the two things. Moreover, the topic of the importance of sport as an educational resource in various spheres of life will be introduced, focusing on its influence on teenagers and on the benefits that sport gives to the physical and psychological framework. Sport’s educational potential will be connected to the education system inside prisons. The focus is on the legislative aspects which rule the collaboration between prison and sport, identifying the limits and advantages of sports practice in prisons. The last chapter of this thesis will analyze various projects developed by association unrelated to prisons, which planned to bring sport inside the facilities in order to promote its potentialities, to encourage aggregation, education, and a positive reintroduction of the inmates in the society.

In questa tesi viene trattato il potenziale educativo che lo sport possiede, applicandolo a situazioni difficili come possono esserlo i contesti carcerari. La dissertazione si occuperà di analizzare nello specifico le definizioni di disagio e di disadattamento, fenomeni che, se non trattati e seguiti accuratamente da figure educative, potrebbero trasformarsi in episodi di devianza, con conseguente pena carceraria. Con il susseguirsi della tesi, si andrà a trattare la vita regolamentata all'interno degli istituti penitenziari e l'importanza della presenza di figure educative, che possano sostenere il percorso dei detenuti, nonostante i vari ostacoli condizionanti la relazione tra i due. Viene a questo punto introdotta la valenza dello sport come strumento educativo nei vari ambiti di vita, concentrandosi perlopiù sull'impatto che esso ha nei ragazzi adolescenti e su tutti i benefici che l'attività sportiva produce sul piano fisico e psicologico. Il potenziale educativo dello sport viene quindi accostato all'educazione all'interno degli istituti penitenziari e l’attenzione ricade sugli aspetti legislativi che regolano la collaborazione tra carcere e sport, andando ad individuare i limiti e i punti di forza della pratica sportiva all'interno dei penitenziari. Nella parte conclusiva della tesi vengono analizzati alcuni progetti creati da associazioni esterne al carcere, che portano lo sport all’interno dell’istituto per valorizzare le potenzialità insite in esso, volte a promuovere l’aggregazione, l’educazione ma soprattutto un positivo reinserimento dei detenuti nella società.

La funzione educativa dello sport in carcere

SANTARCANGELO, MARTINA
2020/2021

Abstract

In questa tesi viene trattato il potenziale educativo che lo sport possiede, applicandolo a situazioni difficili come possono esserlo i contesti carcerari. La dissertazione si occuperà di analizzare nello specifico le definizioni di disagio e di disadattamento, fenomeni che, se non trattati e seguiti accuratamente da figure educative, potrebbero trasformarsi in episodi di devianza, con conseguente pena carceraria. Con il susseguirsi della tesi, si andrà a trattare la vita regolamentata all'interno degli istituti penitenziari e l'importanza della presenza di figure educative, che possano sostenere il percorso dei detenuti, nonostante i vari ostacoli condizionanti la relazione tra i due. Viene a questo punto introdotta la valenza dello sport come strumento educativo nei vari ambiti di vita, concentrandosi perlopiù sull'impatto che esso ha nei ragazzi adolescenti e su tutti i benefici che l'attività sportiva produce sul piano fisico e psicologico. Il potenziale educativo dello sport viene quindi accostato all'educazione all'interno degli istituti penitenziari e l’attenzione ricade sugli aspetti legislativi che regolano la collaborazione tra carcere e sport, andando ad individuare i limiti e i punti di forza della pratica sportiva all'interno dei penitenziari. Nella parte conclusiva della tesi vengono analizzati alcuni progetti creati da associazioni esterne al carcere, che portano lo sport all’interno dell’istituto per valorizzare le potenzialità insite in esso, volte a promuovere l’aggregazione, l’educazione ma soprattutto un positivo reinserimento dei detenuti nella società.
ITA
This thesis focuses on sport’s educational potential, applying it to complicated situations, as prisons’ contexts. The dissertation will specifically analyze the definitions of ‘disadvantage’ and ‘need’. If these situations are not handled professionally by educational figures, they can develop into behavioral deviance events, followed by penitentiary sentences. The thesis will dwell on the supervised life inside prisons and on the importance of educational professionals’ presence, who can support the inmates’ process, in spite of the difficulties which influence the relationship between the two things. Moreover, the topic of the importance of sport as an educational resource in various spheres of life will be introduced, focusing on its influence on teenagers and on the benefits that sport gives to the physical and psychological framework. Sport’s educational potential will be connected to the education system inside prisons. The focus is on the legislative aspects which rule the collaboration between prison and sport, identifying the limits and advantages of sports practice in prisons. The last chapter of this thesis will analyze various projects developed by association unrelated to prisons, which planned to bring sport inside the facilities in order to promote its potentialities, to encourage aggregation, education, and a positive reintroduction of the inmates in the society.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892558_tesidilaureasantarcangelomartina892558.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 965.4 kB
Formato Adobe PDF
965.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80561